Teoria e modelli dei processi formativi
- A.A. 2012/2013
 - CFU 8
 - Ore 40
 - Classe di laurea L-20
 
Il corso si propone di spiegare le teorie del capitale umano, prendendo in rassegna 
i principali filoni di raccordo tra le scienze economiche e la dimensione educativa e 
formativa; e di analizzare il ruolo dell'istruzione, della formazione e dei processi di 
apprendimento più generali come determinanti dello sviluppo economico e sociale.
1. I trend dell’educazione nel contesto globale
2. Il concetto di educazione
3. La nozione di formazione
4. Il concetto di istruzione e una breve ricostruzione storica dell’evoluzione del sistema 
scolastico in Italia
5. Capitale umano: introduzione
6. Economia dell’istruzione e della conoscenza
7. La teoria economica prima del programma di ricerca del capitale umano, brevi 
cenni storici
8. I prodromi della teoria del capitale umano: la scuola di Chicago (Schultz, Mincer, 
Becker)
9. I tassi di rendimento e gli altri indicatori di performance
10. La teoria credenzialista
11. Il legame tra capitale umano e crescita economica
12. La “quantità” e la “qualità” della scuola
13. Le determinanti del capitale umano
14. Le ultime linee di ricerca di economia dell’istruzione
15. Il concetto di capitale umano in ambito educativo
Due dispense didattiche:
1) Teorie e modelli dei processi formativi:
- Introduzione al lessico e alle problematiche dell'educazione;
- Il valore educativo del capitale umano.
2) Metodi e tecniche di valutazione dei bisogni educativi e formativi:
- Introduzione al lessico e alle problematiche dell'educazione (escluso l'ultimo capitolo)
-  Il valore educativo del capitale umano (escluso l'ultimo capitolo)
- § lezione frontale
 
- § scritto
 
