Laboratorio di teorie e modelli dei processi formativi
- A.A. 2016/2017
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Conoscenza della lingua italiana scritta e orale
OBIETTIVI FORMATIVI: Gli obiettivi del corso sono:
1) teorici: conoscenza e comprensione del concetto di competenza e dei diversi modelli con cui è
stato trattato sia in ambito lavorativo che in ambito formativo.
2) applicativi: Riconoscere la competenza nelle proprie e nelle altrui prestazioni professionali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Acquisire consapevolezza delle diverse dimensioni della
competenza attraverso processi di auto-percezione oltreché di riconoscimento della competenza in
prestazioni professionali offerte da altri
Il programma del corso è diviso in 2 parti:
1) Nella prima parte del corso vengono presentati i modelli teorici che analizzano la competenza
a) in ambito lavorativo: modello taylorista-fordista, il modello delle Human Relations e quello delle
Human Resources, il modello di Spencer & Spencer;
b) in ambito formativo: Il modello comportamentista, il modello cognitivista ed il modello
personalista. [2 cfu]
2) La seconda parte è pratico-applicativa. Sulla base delle conoscenze acquisite nelle prima parte
del laboratorio gli studenti si eserciteranno in attività di gruppo ed individuali, da svolgere in aula e a
casa, finalizzate a: favorire l'auto-conoscenza di se stessi attraverso un bilancio delle proprie risorse
cognitive, affettive, comportamentali come pre-requisiti di competenza; utilizzare in modo
consapevole le risorse del corso allo scopo di riconoscere le proprie e le altrui competenze. [2 cfu]
Le attività laboratoriali sono propedeutiche all'esame, pertanto, lo studente è tenuto ad
inviare le esercitazioni svolte durante il corso al docente tramite mail 15 giorni prima dell'esame
orale al quale intende iscriversi (per ogni singolo appello verranno pubblicate nella pagina web della
docente le date esatte della consegna).
- 1. (A) Cegolon A. Competenza. Dalla performance alla persona competente Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 1-142
- 2. (A) Cegolon A. Lavoro e formazione nelle micro, piccole, medie imprese. 14 imprenditori si raccontano Pensa Multimedia, Lecce, 2012 » Pagine/Capitoli: Seconda parte
Del volume (1) "Competenza. Dalla performance alla persona competente" vanno studiate le pagine 1-142.
Del volume (2) "Lavoro e formazione nelle micro, piccole, medie imprese. 14 imprenditori si raccontano" va studiata la seconda parte
Durante le lezioni potranno essere presentati anche altri materiali didattici (ad es. articoli scientifici) che saranno naturalmente indicati nella pagina web del docente alla voce materiali
Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso. Si consiglia tuttavia ai non frequentanti di contattare il docente per avere indicazioni su come svolgere le esercitazioni scritte laboratoriali propedeutiche all'orale.
-
- Didattica frontale e dialogata
- Esercitazioni individuali ed in piccoli gruppi
- Visione e analisi di materiali video
- Analisi di testi scritti
- La prova di accertamento finale è orale. Le domande saranno tese ad accertare le conoscenze
teoriche acquisite dallo studente sulla base di quanto discusso a lezione e presentato nei manuali.
Oltre alle conoscenze teoriche e alle competenze pratiche verranno valutate: le capacità critico-
argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva.