Teoria e modelli dei processi formativi
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea L-20
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI: Gli obiettivi del corso sono:
- fornire una semantica della formazione
- presentare le cause dell'occupazione/inoccupazione giovanile
- prospettare una nuova idea di lavoro e scenari futuri possibili
- analizzare teorie e modelli relativi al capitale umano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Gli studenti dovranno:
- conseguire il lessico e la semantica di base della formazione;
- conoscere ed interpretare i problemi del lavoro oggi, con particolare riferimento alla disoccupazione/inoccupazione giovanile;
- acquisire consapevolezza dell'incidenza dei processi educativi-formativi, per un verso sulla carriera lavorativa personale, per altro verso sullo sviluppo socio-economico del paese.
,
Il programma del corso è diviso in tre parti. Nello specifico:
1) Nella prima parte del corso vengono presentati i trend economico-politico-sociale-demografici globali con ricadute sull'educazione. Inoltre vengono approfonditi i concetti di educazione, istruzione, e formazione. L'obiettivo di questo primo nucleo è quello di trattare i concetti di base e fornire un linguaggio comune relativamente alla formazione [2 cfu].
2) La seconda parte tratta i seguenti argomenti: il concetto di economia della conoscenza; le teorie del capitale umano degli autori della Scuola di Chicago (Schultz, Mincer, Becker); gli strumenti di misurazione del capitale umano; la teoria 'credenzialista'; la relazione capitale umano-crescita economica; le determinanti del capitale umano; la "quantità" e la "qualità" della scuola, il ruolo dei character skills. L'obiettivo principale di questa parte è quello di mostrare l'evoluzione delle teorie economiche in tema di capitale umano e la loro convergenza con la teoria pedagogica. [3 cfu].
3) Nella terza parte del corso, l'attenzione è posta sul problema della disoccupazione/inoccupazione giovanile che colpisce molti paesi, incluso, il nostro. In particolare vengono affrontate le seguenti tematiche: la trasformazione tecnologico-informatica del lavoro; le cause remote della disoccupazione/inoccupazione; lo spirito del capitalismo e le sue trasformazioni; inclusione e nuove povertà; la pedagogia del lavoro come prevenzione della disoccupazione; una nuova idea di lavoro; educazione di base e lavoro; imparare un mestiere. L'obiettivo di quest'ultima parte è di sottolineare il valore formativo del lavoro e le ricadute che questo ha sull'educazione e formazione del soggetto.
[3 cfu].
Durante il corso, inoltre, si affronterà il tema "Le conseguenze del Covid-19 in ambito comunicativo, sociale e occupazionale: problemi e prospettive", per un approfondimento multidisciplinare dell'area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane.
- 1. (A) Cegolon, A. Il valore educativo del capitale umano Franco Angeli , Milano , 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 1-178
- 2. (A) Cegolon, A. Oltre la disoccupazione. Per una nuova pedagogia del lavoro. Edizioni Studium , Roma , 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-2020
- 3. (C) Heckman, J.J. Kautz, T. Formazione e valutazione del capitale umano Il Mulino , Bologna , 2016
- 4. (A) Nosari, S Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari Mondadori Università, Milano , 2013 » Pagine/Capitoli: 1-147
Del volume (1) "Il valore educativo del capitale umano" vanno studiate le pagine 1-178.
Il volume (2) "Oltre la disoccupazione. Per una nuova pedagogia del lavoro" va studiato tutto
Dal volume (4) "Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari", vanno studiate le pagine 1-147.
Durante le lezioni potranno essere presentati anche altri materiali didattici (ad es. articoli scientifici) che saranno naturalmente indicati nella pagina web del docente alla voce materiali.
Non c'è nessuna differenza in termini di programma tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per quanto riguarda i materiali, ai soggetti frequentati verranno rese disponibili le slide proiettate e discusse in aula nonché ulteriori materiali necessari per lo svolgimento del corso in presenza.
Servizio aggiuntivo di didattica online.
Il corso viene erogato anche in modalità online. Agli studenti iscritti online verranno rese disponibili le registrazioni audio delle lezioni (effettuate in presenza) e le slide proiettate e discusse in aula nonché gli ulteriori materiali didattici consegnati agli studenti frequentanti per lo svolgimento del corso. Il docente è disponibile per video-chiamate da concordare con il tutor tecnico.
-
Il taglio delle lezioni sarà in parte teorico, in parte applicativo, basato su proposte di attività che verranno fornite dal docente durante il corso.
Le lezioni si baseranno su:
- Didattica frontale e dialogata
- Esercitazioni individuali ed in piccoli gruppi
- Visione e analisi di materiali video
- Analisi di testi scritti
Oltre alla didattica in presenza, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/2021, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti.
- Durante il corso si svolgerà una prova intermedia (facoltativa) costituita da una batteria di 10 domande a scelta multipla (e da una eventuale domanda aperta), funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito ai contenuti presentati.
La prova di accertamento finale è scritta con domande aperte. La lingua in cui avviene la prova è l'italiano. Le domande della prova saranno tese ad accertare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente sulla base di quanto discusso a lezione e presentato nei manuali. Oltre alle conoscenze teoriche e alle competenze pratiche verranno valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva.
La prova finale sarà diversa per gli studenti che avranno svolto la prova intermedia e per quelli che non la avranno svolta. Per questi ultimi saranno previste domande relative anche alla prima parte di programma.
Inglese