Principi contabili nazionali ed internazionali
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
Economia aziendale; Ragioneria. Si considerano già acquisiti i principi e le logiche alla
base della redazione del bilancio d'esercizio.
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire e confrontare i principi contabili nazionali e
quelli internazionali (IFRS).
1. Bilancio d'esercizio e principi contabili
- La nozione e le finalità del bilancio d'esercizio.
- Il ruolo, la natura e la tipologia dei principi contabili.
- Il processo d'adozione e la diffusione degli IFRS.
2. Modelli di bilancio a confronto: PCN vs. IFRS
- Lo scopo e i destinatari del bilancio.
- I principi di redazione.
- Gli schemi.
3. Le principali aree di bilancio
- Gli immobili, gli impianti e i macchinari.
- Le attività immateriali.
- Le rimanenze.
- I crediti e i debiti.
- Gli strumenti finanziari.
- Le passività e le attività potenziali.
4. Il cambiamento dei principi contabili
- Dai PCN agli IFRS.
- Dagli IFRS ai PCN.
5. Cenni ad XBRL, il "nuovo linguaggio" dei bilanci
- 1. (A) Andrea Fradeani, Matteo Principi e Simone Giuggioloni Scegliere i principi contabili internazionali. Convenienza, procedura e problematiche del passaggio agli IFRS. Giuffrè, Milano, 2013
- 2. (C) Aa. Vv. Il bilancio d'esercizio in XBRL. Redazione, deposito e utilizzo del rendiconto digitale. IPSOA Wolters Kluwer, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2 e 3
I principi contabili nazionali sono disponibili gratuitamente sul sito dell'OIC (http://www.fondazioneoic.eu); i principi contabili internazionali sono disponibili gratuitamente sul sito dell'Unione Europea o, previa registrazione e in lingua inglese, sul sito dello IASB (http://www.ifrs.org); sulla pagina web del docente saranno resi disponibili sia i materiali di supporto che eventuali aggiornamenti bibliografici.
- Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro e seminari.
- Esame orale.
Inglese.