Tecnica professionale
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Economia aziendale, ragioneria e diritto tributario.
Il corso si pone l'obiettivo di illustrare la professione del dottore commercialista e dell'esperto contabile. Gli studenti acquisiranno le conoscenze inerenti alle principali attività e problematiche legate all'esercizio dell'attività professionale prestata, in particolare, verso le piccole e medie imprese industriali, commerciali e di servizi (non bancari e assicurativi).
1. Il dottore commercialista e l'espero contabile.
- L'oggetto della professione.
- L'accesso alla professione e il suo ordinamento.
- Il codice deontologico.
2. I servizi amministrativi e contabili di base.
- Introduzione all'obbligo contabile.
- La contabilità semplificata.
- La contabilità ordinaria.
- I registri iva e i principali adempimenti relativi a tale imposta.
3. Dalla contabilità al bilancio d'esercizio.
- L'iter di formazione del bilancio.
- Analisi e controllo della situazione contabile non assestata.
- I principali assestamenti e le valutazioni di bilancio.
- La costruzione e il deposito del bilancio in formato XBRL.
4. La predisposizione e l'invio delle dichiarazioni fiscali.
- Il modello Redditi.
- Il modello IRAP.
- La dichiarazione IVA.
- Il versamento delle imposte.
5. Cenni alle principali attività "specialistiche" della professione.
Indicazioni bibliografiche e/o materiale aggiuntivo saranno indicati all'inizio del corso.
- La didattica, di taglio teorico e applicativo, sarà erogata attraverso lezioni frontali (anche ricorrendo all'interazione con i frequentanti) e si potranno svolgere pure esercitazioni; il docente potrà utilizzare anche slide, fogli elettronici e accesso ad Internet per consentire la migliore fruizione del corso.
- L'esame è costituito da una prova orale in lingua italiana per accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dal candidato con riferimento alle tematiche oggetto del corso. I criteri di valutazione impiegati per definire il voto finale sono: la correttezza e la completezza nelle risposte; la capacità di analisi e di sintesi dimostrata; la capacità di collegare i diversi argomenti oggetto del corso; la capacità di affrontare e risolvere problemi reali inerenti al programma del corso; la padronanza del linguaggio tecnico.
Inglese.