Reporting aziendale per l'economia circolare
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Una buona conoscenza dei concetti base dell'economia aziendale.
Lo studente acquisirà le nozioni e gli strumenti base della contabilità d'impresa al fine di redigere il bilancio d'esercizio e, successivamente, le prime competenze sul reporting non finanziario con peculiare riferimento all'economia circolare.
- Obiettivi, strumenti e rilevazioni della contabilità.
Dal sistema informativo a quello contabile.
Il metodo e i sistemi di rilevazione dei fatti aziendali.
Le principali rilevazioni in contabilità generale.
- Dalla contabilità al bilancio d'esercizio.
Le scritture d'assestamento, chiusura e riapertura.
La nozione, i principi di redazione e gli schemi del bilancio.
Cenni alla valutazione delle principali poste del bilancio.
- Economia circolare e informativa non finanziaria.
Le nozioni e i concetti di base.
Ragioni e caratteristiche essenziali dell'informativa non finanziaria.
I principi, i contenuti e le modalità di misurazione e comunicazione.
- 1. (A) L. Marchi (a cura di) Contabilità d'impresa e valori di bilancio Giappichelli, Torino, sesta edizione, 2018
Il docente fornirà sia indicazioni bibliografiche aggiuntive - con riferimento alla parte del programma sull'economia circolare e informativa non finanziaria - che materiali didattici, durante le lezioni e attraverso la pagina dell'insegnamento sul sito dell'università.
- La didattica, di taglio teorico e applicativo, sarà erogata attraverso lezioni frontali (anche ricorrendo all'interazione con i frequentanti) e si potranno svolgere pure esercitazioni; il docente potrà utilizzare anche slide, fogli elettronici e l'accesso a Internet per consentire la migliore fruizione del corso.
- L'esame è costituito da una prova orale, in lingua italiana, per accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dal candidato con riferimento alle tematiche oggetto del corso. I criteri di valutazione impiegati per definire il voto finale sono: la correttezza e la completezza nelle risposte; la capacità di analisi e di sintesi dimostrata; la capacità di collegare i diversi argomenti oggetto del corso; la capacità di affrontare e risolvere problemi reali inerenti al programma del corso; la padronanza del linguaggio tecnico.
Inglese.