Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Fradeani Didattica 2022/2023 Operazioni straordinarie e creazione di valore

Operazioni straordinarie e creazione di valore - Mod. b

  • Operazioni straordinarie - Mod. c Classe: LM-77
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Andrea Fradeani / Professore di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Economia aziendale, ragioneria, diritto commerciale e diritto tributario.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di approfondire i principali profili operativi, concentrandosi sul lavoro svolto dal commercialista, legati alla valutazione delle aziende e allo svolgimento di alcune operazioni straordinarie, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese industriali, commerciali e di servizi (non di tipo bancario o assicurativo); gli studenti acquisiranno, anche grazie a esemplificazioni ed esercitazioni, le conoscenze utili per meglio affrontare tali attività.

Programma del corso

1. Profili operativi della valutazione delle aziende.
- Le principali attività e problematiche di una due diligence.
- La redazione di una perizia di stima del valore di un'azienda.
2. Profili operativi di alcune operazioni straordinarie.
- La costituzione di una società di capitali.
- La trasformazione da società di persone a società di capitali.
- La cessione di un'azienda.
- La fusione per unione e per incorporazione.
- La liquidazione di una società di capitali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. Savioli Le operazioni di gestione straordinaria Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020
Metodi didattici
  • La didattica, di taglio teorico e applicativo, sarà erogata attraverso lezioni frontali (anche ricorrendo all'interazione con i frequentanti) e si potranno svolgere pure esercitazioni; il docente potrà utilizzare anche slide, fogli elettronici e l'accesso a Internet per consentire la migliore fruizione del corso.
Modalità di valutazione
  • L'esame è costituito da una prova orale, in italiano, per accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dal candidato con riferimento alle tematiche oggetto del corso. I criteri di valutazione impiegati per definire il voto finale sono: la correttezza e la completezza nelle risposte; la capacità di analisi e di sintesi dimostrata; la capacità di collegare i diversi argomenti oggetto del corso; la capacità di affrontare e risolvere problemi reali inerenti al programma del corso; la padronanza del linguaggio tecnico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams