Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Franco Didattica 2020/2021 Storia dell'europa orientale (corso avanzato)

Storia dell'europa orientale (corso avanzato)

  • Storia dell' europa orientale Classe: L-11
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37, L-11(m)
Andrea Franco /
Prerequisiti

E' auspicabile, ma non necessaria, una conoscenza generale della storia dell'Europa dell'Ottocento.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge lo scopo di favorire la comprensione delle dinamiche che, nel corso della prima parte dell'Ottocento, hanno caratterizzato l'azione politica dell'Impero zarista, affermatosi quale massima potenza militare europea, nel periodo intercorso fra la vittoria contro Napoleone, e la disfatta subita in occasione della Guerra di Crimea.
Verranno analizzati i diversi orientamenti che caratterizzarono l'azione degli imperatori succedutisi al trono, oscillanti fra esigenze conservatrici e nuovi impulsi riformistici.
Una particolare attenzione sarà riservata all'analisi del Pensiero Russo, in particolare del pensiero degli slavofilo e di quello occidentalista.

Programma del corso

Programma da 6 CFU (per frequentanti e non frequentanti):
Il corso tratterà della storia evenemenziale dell'Impero zarista, dal 1801 al 1863, e cioè dall'ascesa al trono di Alessandro I, sino alla promulgazione dell'editto della liberazione dei servi della gleba, e alla Seconda Insurrezione Polacca.
Sarà posto in particolare rilievo il significato della vittoria nella Guerra Patriottica, dell'insurrezione decabrista, del conservatorismo di Nicola I - il "gendarme d'Europa" - come pure del progetto riformistico varato da Alessandro II.
Verrà approfondita la struttura multinazionale e multiconfessionale che caratterizzava l'"Impero di tutte le Russie".

Programma da 9 CFU (per frequentanti e non frequentanti):
Il percorso proseguirà analizzando la nascita del dibattito indentitario all'interno dell'"intelligencija" russa: dalla "Lettre Philosophique" di Caadaev alla scissione degli intellettuali due gruppi, uno sostenitore delle svolte petrine (gli "occidentalisti"), e l'altro, orientato verso il passato pre-petrino, l'ortodossia e la tradizione contadina dell'antica Russia.

Programma da 12 CFU (per frequentanti e non frequentanti):
Per gli studenti che presentino un programma da 12 CFU sono previsti degli approfondimenti tratti da testi di Ettore Lo Gatto e di Vittorio Strada sulla Storia del Pensiero Russo del Settecento e sul ruolo, simbolico e concreto, di San Pietroburgo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) SAUNDERS, David La Russia nell'età della reazione e delle riforme Il Mulino, Bologna, 1997 » Pagine/Capitoli: 1 - 428
  • 2.  (A) KAPPELER, Andreas La Russia. Storia di un Impero multietnico Edizioni Lavoro, Roma, 2006
  • 3.  (A) WALICKI, Andrzej Una utopia conservatrice. Storia degli slavofili Einaudi, Torino, 1973
  • 4.  (A) CAADAEV, P?tr Prima lettera filosofica. Apologia di un pazzo Il Melangolo, Genova, 1991
  • 5.  (A) LO GATTO, Ettore Il mito di Pietroburgo Feltrinelli, Milano, 1991
  • 6.  (A) STRADA, Vittorio EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione Laterza, Bari, 2005
Metodi didattici
  • La didattica si svolgerà attraverso lezioni tradizionali. Sarà tuttavia incentivata la partecipazione attiva degli studenti, in modo da favorire lo sviluppo del senso critico, e la condivisione delle conoscenze.
    Sarà fatto ampio ricorso al power-point, strumento utile a fissare meglio nella memoria, tra l'latro, la cultura visuale.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
    L'esame orale prenderà le mosse dall'analisi di un argomento a scelta del candidato; questi, se lo riterrà opportuno, potrà esordire commentando una fra le immagini o fra le cartine geografiche esaminate durante il corso, oppure potrà indifferentemente cominciare la propria disamina in modo più tradizionale. In seguito, il colloquio verterà sull'approfondimento di almeno un tema fra quelli trattati dal candidato nella prima fase dell'esame. Successivamente, verrà posto almeno un quesito tratto da ciascuno dei libri facenti parte del programma.
    Lo studente dovrà dimostrare di saper conoscere la storia generale dell'Impero zarista, in relazione all'epoca trattata durante il corso, e di riuscire a problematizzare le questioni relative alla storia del pensiero russo ivi esaminate, e approfondite attraverso lo studio individuale".
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Alcuni concetti chiave saranno presentati nella loro forma originale, e dunque in russo, ma verranno regolarmente tradotti.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

/

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams