Informatica gestionale
-
Informatica Classe: L-18
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-18(m)
Nessuna
Il corso si propone di presentare i contenuti essenziali della disciplina informatica e una panoramica sugli strumenti software più usati per la gestione aziendale.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere le nozioni fondamentali dell'informatica in generale, tra cui l'architettura di un elaboratore, il funzionamento di un software, le basi di dati e le reti di calcolatori.
- Conoscere le basi dei sistemi informativi e come vengono applicati per la gestione aziendale.
- Padroneggiare le nozioni utili a un efficace utilizzo dei più comuni
applicativi di Office Automation.
- Conoscere gli strumenti odierni per la gestione dell'identità digitale.
- Introduzione all'informatica: una panoramica di base.
- Accenni sulle architetture degli elaboratori.
- Le periferiche di input/output, tecnologie e caratteristiche.
- Le memorie secondarie, la memorizzazione dei dati e tipologie di supporti di memorizzazione.
- Fondamenti di Basi di dati.
- Software applicativi e documenti.
- Il sistema operativo.
- Le licenze software e l'open source.
- Principi basilari di reti di calcolatori, Internet e il World Wide Web.
- I sistemi informativi e le tecnologie informatiche per la gestione d'impresa.
- Fogli elettronici: introduzione, immissione ed organizzazione dei dati, grafici, diagrammi, funzioni matematiche
- Strumenti connessi all'identità digitale e protezione dei dati.
- Informatica nel mondo del lavoro: industria 4.0, cenni di e-commerce, e-learning ed e- government.
- 1. (A) Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin Informatica di base McGraw-Hill Education, Italia, 2021
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Esercitazioni e lavori di gruppo
- Seminari
- Al termine del corso si svolgerà un esame scritto con domande a risposta chiusa (a scelta multipla) e/o a risposta aperta.
Il voto finale sarà assegnato sulla base del livello dimostrato di conoscenza e capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti del corso.