Nessuna propedeucità richiesta
Il corso permetterà allo studente di acquisire le conoscenze in merito agli equilibri chimici più importanti nella chimica utilizzando quale campo applicativo i beni culturali. L'insegnamento ha lo scopo di far apprendere ai futuri maestri la Chimica partendo dal quotidiano, focalizzandosi sulle nozioni più importanti per poter contribuire, insieme alle altre aree disciplinari, al raggiungimento degli obiettivi proposti dalle Indicazioni nazionali 2012 per la scuola primaria e dell'infanzia. il corso sarà introdurrà gli argomenti partendo d esperimenti pratici
1- Dagli atomi alle molecole: sostanze organiche e inorganiche, tavola periodica. Il Sistema: Ambiente-Manufatto
2- Caratteristiche e proprietà dei materiali: i beni culturali
3- Equilibrio chimico. Le quattro reazioni più comuni nella chimica:
acido-base, complessazione, precipitazione, redox
4- Polimeri naturali e polimeri sintetici. Polimerizzazione.
- 1. (C) R. Carpignano, G. Cerrato, D. Lanfranco, T. Pera La ChimicaMaestra - Didattica della Chimica per futuri maestri Baobab L'Albero della Ricerca, Verbania, 2013
- 2. (C) Andrea Macchia Luigi Campanella Chimica on the stage Tab Edizioni, Roma, 2020
Agli studenti saranno fornite risorse didattiche (appunti e presentazioni ppt) dal Docente.
-
Lezioni interattiva con l'ausilio di esperimenti e il supporto di diapositive in Power-Point per la sintesi. Durante la lezione sarà utilizzata anche la lavagna.
Test di autovalutazione: Kahoot
- Esame orale.
La prova d'esame prevede un colloquio orale su tutto il programma svolto durante il corso, durante il quale si valuterà il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare si considererà il grado di acquisizione dei contenuti, le capacità critiche maturate dallo studente, il possesso di linguaggio specifico, nonché una visione organica dei temi affrontati.
L'esito dell'esame seguirà le seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenze delle conoscenze formative di base, linguaggio inappropriato e incapacità di produrre collegamenti tra i vari temi affrontati.
voto da sufficiente a buono: discreto possesso delle conoscenze di base, linguaggio appropriato e capacità di collegare.
voto da positivo ad eccellente: possesso pieno delle conoscenze di base e di linguaggio, autonomia di ragionamento e di collegamento.
Inglese
Inglese