Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Prontera Didattica 2020/2021 Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

  • Relazioni internazionali Classe: LM-37
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8, 9(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36, LM-37(m)
Andrea Prontera / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessun prerequisito necessario.

Obiettivi del corso

Il corso, di natura istituzionale, si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base per l'analisi delle relazioni internazionali. In primo luogo, verranno ricostruite brevemente le vicende storiche che hanno portato alla nascita del sistema interstatale contemporaneo, evidenziandone le caratteristiche distintive e i tratti salienti. In seguito si passeranno in rassegna le principali teorie delle relazioni internazionali prestando particolare attenzione ad alcuni concetti chiave quali quello di equilibrio di potenza, egemonia, ordine e sicurezza. Infine, il corso approfondirà alcune importanti questioni relative alla governance globale contemporanea in settori quali quello economico, finanziario, ambientale ed energetico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare e interpretare le principali dinamiche del sistema internazionale, in prospettiva storica e comparata, alla luce dei concetti appresi.

Programma del corso

Programma da 8 CFU:
- Lo Stato e le relazioni internazionali: aspetti teorici e metodologici
- L'evoluzione storica del sistema delle relazioni internazionali e dei suoi principali attori
- Le Relazioni Internazionali come disciplina accademica: origine, sviluppi e consolidamento
- Il realismo: origini storiche, principi metodologici, varianti teoriche e critiche
- Il liberalismo: origini storiche, principi metodologici, varianti teoriche e
critiche
- Il costruttivismo: origini storiche, principi metodologici, varianti teoriche e
critiche
- I concetti chiave delle relazioni internazionali: equilibrio di potenza, egemonia, sicurezza e
ordine internazionale
- I nuovi assetti del sistema internazionale dopo la fine della Guerra Fredda ed oltre
- Organizzazioni e istituzioni internazionali nella governance globale: teorie e questioni aperte
- Organizzazioni Internazionali, pace e sicurezza collettiva
- L'International Political Economy e la governance economica globale
- L'International Political Economy dell'ambiente e dell'energia


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Andreatta F., Colombo A., Clementi M., Koening Archibugi M., Parsi V. E. Relazioni internazionali Il Mulino, Bologna , 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) Belloni, R. Moschella, M., Sicurelli, D. Le Organizzazioni Internazionali Il Mulino, Bologna, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma per studenti frequentanti:
- Andreatta F., Colombo A., Clementi M., Koening Archibugi M., Parsi V. E., Relazioni internazionali, Il Mulino, 2012 (Tutto)
- Ulteriori letture di approfondimento e materiali integrativi saranno concordati con il docente e forniti durante il corso.

Programma da 8 crediti per studenti non frequentanti:
- Andreatta F., Colombo A., Clementi M., Koening Archibugi M., Parsi V. E., Relazioni internazionali, Il Mulino, 2012 (Tutto)
- Belloni, R. Moschella, M., Sicurelli, D., Le organizzazioni internazionali, Il Mulino, 2013 (solo capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 1-186)

Metodi didattici
  • Il corso si compone essenzialmente di lezioni frontali nelle quali saranno presentati gli argomenti trattati, con eventuali approfondimenti in base a questioni sollevate da parte degli studenti. A tal fine le lezioni saranno impostate in modo dialogico, così da consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica. Saranno poi anche presentati alcuni casi di studio, a partire da materiali originali forniti dal docente (tratti anche dalla attualità), su cui gli studenti saranno chiamati ad esprimersi e a discutere al fine di affinare la loro capacità di collegare i concetti appresi a situazioni concrete relative al funzionamento della politica internazionale contemporanea.
Modalità di valutazione
  • La valutazione degli obiettivi di apprendimento sarà effettuata attraverso un esame orale, nel quale lo studente sarà invitato a illustrare il suo livello di comprensione dei principali strumenti analitici e concettuali appresi e ad applicarli ad alcuni casi studio concreti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese