Relazioni internazionali - Modulo scienza politica per il curriculum amministrativo-gestionale
-
Scienza politica (curr. ag) - Modulo scienza politica per il curriculum amministrativo-gestionale Classe: L-36
- A.A. 2021/2022
- CFU 2, 2(m)
- Ore 10, 10(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Nessun prerequisito necessario.
Il corso approfondirà alcune importanti questioni relative alla governance globale contemporanea in settori quali quello economico, finanziario, ambientale ed energetico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare e interpretare le principali dinamiche del sistema internazionale, in prospettiva storica e comparata, alla luce dei concetti appresi.
Programma da 2 CFU:
- I nuovi assetti del sistema internazionale dopo la fine della Guerra Fredda ed oltre
- Organizzazioni e istituzioni internazionali nella governance globale: teorie e questioni aperte
- L'International Political Economy e la governance economica globale
- L'International Political Economy dell'ambiente e dell'energia
- 1. (A) Andreatta F., Colombo A., Clementi M., Koening Archibugi M., Parsi V. E. Relazioni internazionali Il Mulino, Bologna , 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Belloni, R. Moschella, M., Sicurelli, D. Le Organizzazioni Internazionali Il Mulino, Bologna, 2013
Programma da 2 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti:
- Belloni, R. Moschella, M., Sicurelli, D., Le organizzazioni internazionali, Il Mulino, 2013 (solo capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 10)
- Il corso si compone essenzialmente di lezioni frontali nelle quali saranno presentati gli argomenti trattati, con eventuali approfondimenti in base a questioni sollevate da parte degli studenti. A tal fine le lezioni saranno impostate in modo dialogico, così da consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica. Saranno poi anche presentati alcuni casi di studio, a partire da materiali originali forniti dal docente (tratti anche dalla attualità), su cui gli studenti saranno chiamati ad esprimersi e a discutere al fine di affinare la loro capacità di collegare i concetti appresi a situazioni concrete relative al funzionamento della politica internazionale contemporanea.
- La valutazione degli obiettivi di apprendimento sarà effettuata attraverso un esame orale, nel quale lo studente sarà invitato a illustrare il suo livello di comprensione dei principali strumenti analitici e concettuali appresi e ad applicarli ad alcuni casi studio concreti.
inglese