Politica e politiche della transizione energetica
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nessun prerequisito richiesto.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per l'analisi delle dinamiche politiche relative alla transizione energetica nel più ampio contesto delle sfide poste dalla lotta al cambiamento climatico. In primo luogo, verranno analizzati i principali modelli utili allo studio delle transizioni energetiche in prospettiva storica e comparata. In seguito si passeranno in rassegna i principali aspetti relativi alla politica della transizione energetica focalizzandosi sugli attori più importanti a diversi livelli di governance: locale, nazionale, regionale e globale.Verranno poi esaminate in dettaglio le politiche energetiche e climatiche messe in campo dall'Unione Europea, valutando sia il loro impatto sui paesi membri sia sui paesi extra-UE. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare ed interpretare le complesse dinamiche politiche, sociali e tecnologiche legate alla transizione energetica.
Programma da 8 CFU:
- Energia e fonti energetiche: le basi
- Energia e clima: la natura del problema e le sue implicazioni sociali e politiche
- Le transizioni energetiche: teorie e modelli
- Livelli di analisi e problemi di scala nello studio della transizione energetica
- Gli attori della transizione energetica: cittadini, partiti, movimenti, stati ed oltre
- La transizione energetica e la politica internazionale
- La transizione energetica e la governance globale
- La nuova geopolitica delle fonti rinnovabili
- Le città e la transizione energetica
- Le politiche pubbliche per la transizione energetica: paradigmi, strumenti, impatti
- Le politiche energetiche e climatiche dell'Unione Europea
- L'azione esterna dell'Unione Europea per l'energia ed il clima
(A) Marcello Di Paola, Cambiamento climatico. Una piccola introduzione, Luiss UniversityPress, Roma, 2015. Pagine/Capitoli: Tutto; 978-8861052079
(A) Valeria Termini, Energia. La grande trasformazione, Laterza, Roma-Bari, 2020.Pagine/Capitoli: Tutto; 9788858138823, 9788858143759
(A) Simone Tagliapietra, L'energia del mondo. Geopolitica, sostenibilità, Green New Deal, IlMulino, Bologna, 2020. Pagine/Capitoli: Tutto; 978-8815286680
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per gli studenti frequentanti il docente potrà fornire ulteriori materiali (integrativi o sostitutivi di parti del programma).
-
Il corso si compone di lezioni frontali nelle quali saranno presentati gli argomenti trattati con eventuali approfondimenti in base a questioni sollevate da parte degli studenti. A tal fine le lezioni saranno impostate in modo dialogico, così da consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica. Saranno poi anche presentati alcuni casi di studio, a partire da materiali originali forniti dal docente (tratti anche dalla attualità), su cui gli studenti saranno chiamati ad esprimersi e a discutere al fine di affinare la loro capacità di collegare i concetti appresi a situazioni concrete relative alle sfide poste dalla transizione energetica.
La modalità di valutazione sarà orale e accerterà, attraverso domande, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, l'autonomia di giudizio e la capacità critica. Durante il corso gli studenti frequentanti svolgeranno lavori di gruppo analizzando alcuni casi di studio individuati con il docente. Gli studenti frequentanti saranno altresì valutati attraverso la presentazione di un breve studio in forma di lezione per la classe in un momento seminariale, al fine di verificare la capacità di applicare metodologia e conoscenze apprese (10% totale valutazione complessiva). A questo momento valutativo si aggiungerà l'esame finale in forma orale, nel quale lo studente sarà invitato a illustrare il suo livello di comprensione dei principali strumenti analitici e concettuali appresi. I criteri per la graduazione dei voti saranno: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (il 35% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (il 35% sul totale della valutazione complessiva); c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (il 30% sul totale della valutazione complessiva, o il 20% per gli studenti che hanno presentato il loro lavoro in aula).
inglese
Italiano