Letteratura di massa e di consumo
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-20, LM-59(m)
nessuno
Conoscenza degli statuti della disciplina. I concetti di letteratura di massa e di consumo.
Analisi e studio della tematica distopica della fine del mondo nelle sue implicazioni letterarie, comunicative, editoriali e cinematografiche. Le diverse tipologie di apocalisse.
Capacità di analisi ed esposizione dei contenuti dei testi.
La fine del mondo tra letteratura e cinema.
Frequentanti
M. Corona, La fine del mondo storto, Milano, Mondaodri, 2010
D. Fo. Benvenuta apocalisse, Parma, Guanda, 2009
A. Rondini, Anche il cielo brucia, Macerata, Quodlibet, in corso di stampa
A. Rondini, Letteratura di massa letteratura di consumo, Macerata, Eum, 2009
Non frequentanti
M. Corona, La fine del mondo storto, Milano, Mondaodri, 2010
D. Fo. Benvenuta apocalisse, Parma, Guanda, 2009
A. Rondini, Anche il cielo brucia, Macerata, Quodlibet, in corso di stampa
A. Rondini, Letteratura di massa letteratura di consumo, Macerata, Eum, 2009
D. Giglioli, Senza trauma, Macerata, Quodlibet, 2011.
- 1. (A) M. Corona La fine del mondo storto Mondadori, Milano, 2010
- 2. (A) D. Fo Benvenuta apocalisse Guanda, Parma, 2009
- 3. (A) D. Giglioli Senza trauma Quodlibet, Macerata, 2011
- 4. (A) A. Rondini Anche il cielo brucia Quodlibet, Macerata, 2012
- 5. (A) A. Rondini Letteratura di massa letteratura di consumo Eum, Macerata, 2009
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro
- § orale