Produzione e diffusione letteraria
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-59
nessuno
Riflessione, da parte degli scrittori, sui media contemporanei, in particolare cinema e televisione; limiti e potenzialità dei media; relazione tra saperi cartacei e saperi iconici; la parola scritta di fronte all'immagine e alla comunicazione; capacità di lettura dei testi; conoscenza di importanti scrittori contemporanei e della loro valutazione dell'industria culturale
Gli scrittori contemporanei di fronte a cinema e televisione
TESTI FREQUENTANTI:
D. F. Wallace, Tennis, tv, trigonometria e tornado, Roma, Minimum fax, 2011
G. Celati, Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011
A. Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012
A. Rondini, Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore, Macerata, EUM, 2013
NON FREQUNTANTI:
D. F. Wallace, Tennis, tv, trigonometria e tornado, Roma, Minimum fax, 2011
G. Celati, Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011
A. Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012
A. Rondini, Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore, Macerata, EUM, 2013
M. Belpoliti, L'età dell'estremismo, Parma, Guanda, 2014
- 1. (A) D. F. Wallace Tennis, TV, trigonometria, tornado Mimimum fax, Roma, 2011
- 2. (A) G. Celati Conversazioni del vento volatore Quodlibet, Macerata, 2011
- 3. (A) A.Rondini Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo Quodlibet, Macerata, 2012
- 4. (A) A. Rondini Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore EUM, Macerata, 2013
- 5. (A) M. Belpoliti L'età dell'estremismo Guanda, Parma, 2014
- Lezioni frontali, eventuali gruppi di lavoro
- esame orale