Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Raffaele Rondini Didattica 2015/2016 Forme della comunicazione letteraria

Forme della comunicazione letteraria

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Andrea Raffaele Rondini / Professore di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Cooscenza della lingua italiana

Obiettivi del corso

Capacità di analisi dei testi, abilità di istituire collegamenti significativi tra le serie e gli ambiti comunicativi, conoscenza dei maggiori autori della cultura e della letteratura contemporanea, apprendimento delle dinamiche della globalizzazione culturale, analisi delle forme paratestuali.

Programma del corso

Le forme narrative e la globalizzazione.

FREQUENTANTI
Il racconto giornalistico: W. Langewiesche, Esecuzioni a distanza, Milano, Adelphi, 2011.
Il romanzo e le immagini: W. G. Sebald, Austerlitz, Milano, Adelphi, 2006.
Il romanzo e la volontà di sapere: J. Franzen, Le correzioni, Torino, Einaudi, 2014.
Il romanzo massimalista: S. Ercolino, Il romanzo massimalista, Milano, Bompiani, 2015.

NON FREQUENTANTI

Il racconto giornalistico: W. Langewiesche, Esecuzioni a distanza, Milano, Adelphi, 2011.
Il romanzo e le immagini: W. G. Sebald, Austerlitz, Milano, Adelphi, 2006.
Il romanzo e la volontà di sapere: J. Franzen, Le correzioni, Torino, Einaudi, 2014.
Il romanzo massimalista. S. Ercolino, Il romanzo massimalista, Milano, Bompiani, 2015.
A. Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012.






Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) W. Langewiesche Esecuzioni a distanza Adelphi, Milano, 2011
  • 2.  (A) W. G. Sebald Austerlitz Adelphi, Milano, 2006
  • 3.  (A) J. Franzen Le correzioni Einaudi, Torino, 2014
  • 4.  (A) S. Ercolino Il romanzo massimalista Bompiani, Milano, 2015
  • 5.  (A) A. Rondini Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo Quodlibet, Macerata, 2012
Metodi didattici
  • Analisi guidata dei testi, letture e commento critico, riferimento a dinamiche di intertestualità semiotica; lezioni frontali e lavoro di gruppo.
Modalità di valutazione
  • Le modalità di valutazione in sede d'esame orale saranno funzionali ad accertare la conoscenza degli argomenti svolti a lezione, la conoscenza della bibliografia del corso, il lessico specifico e l'efficacia dell'esposizione, l'approccio critico e le abilità nella elaborazione personale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO