Produzione e diffusione letteraria
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-59
Conoscenza lingua italiana
La letteratura vista nella sua dimensione transmediale, nei suoi rapporti con la pubblicità, i media, il cinema. Conoscenza dei concetti fondamentali, della bibliografia, analisi di casi specifici e delle tecniche della nuova testualità.
Letteratura e transmedialità
FREQUENTANTI
F. Ghelli, Letteratura e pubblicità, Roma, Carocci, 2005.
M. Giovagnoli, Cross-media, Milano, Apogeo, 2009.
V. Maggitti, Lo schermo fra le righe, Napoli, Liguori, 2007.
A. Rondini, Anche il cielo brucia, Macerata, Quodlibet, 2012.
NON FREQUENTANTI
F. Ghelli, Letteratura e pubblicità, Roma, Carocci, 2005.
M. Giovagnoli, Cross-media, Milano, Apogeo, 2009.
Maggitti, Lo schermo fra le righe, Napoli, Liguori, 2007.
A. Rondini, Anche il cielo brucia, Macerata, Quodlibet, 2012.
A. Rondini, Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore, Macerata, Eum, 2013.
- 1. (A) F. Ghelli Letteratura e pubblicità Carocci, Roma, 2005
- 2. (A) M. Giovagnoli Cross-media Apogeo, Milano, 2009
- 3. (A) V. Maggitti Lo schermo fra le righe Liguori, Napoli, 2007
- 4. (A) A. Rondini Anche il cielo brucia Quodlibet, Macerata, 2012
- 5. (A) A. Rondini Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore EUM, Macerata, 2013
- Analisi guidati dei testi e dei casi specifici, letture e comento critico, studio delle dinamiche di testualità intersemiotica; lezioni frontali, lavoro di gruppo.
- Le modalità di valutazione in sede d'esame orale saranno funzionali ad accertare la conoscenza degli argomenti svolti a lezione, la conoscenza della bibliografia del corso, il lessico specifico e l'efficacia dell'esposizione, l'approccio critico e le abilità nella elaborazione personale.
inglese
inglese