Letteratura digitale
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Comoscenza lingua italiana
Rapporti tra letteratura, culture e tecniche digitali; la letteratura elettronica e la letteratura digitale, forme e strutture caratterizzanti; editoria digitale; conoscenza dei concetti di base, delle relazioni tra umaesimo letterario e pratiche digitali; i generi letterari digitali, le loro specificità, il pubblico della letteratura digitale.
La letteratura digitale
FREQUENTANTI
S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
Fiormonte-Numerico-Tomasi, L'umanista digitale, Bologna, Il Mulino, 2010
H. Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali, Milano, Guerini e Associati, 2010
Lupia-Tavosanis-Gervasi, Editoria digitale, Torino, Utet Università, 2011
NON FREQUENTANTI
S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
Fiormonte-Numerico-Tomasi, L'umanista digitale, Bologna, Il Mulino, 2010
H. Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali, Milano, Guerini e Associati, 2010
Lupia-Tavosanis-Gervasi, Editoria digitale, Torino, Utet Università, 2011
M. Riva, Pinocchio digitale, Milano, Framco Angeli, 2012
- 1. (A) S. Giusti Didattica della letteratura 2.0 Carocci, Roma, 2015
- 2. (A) H. Jenkins Culture partecipative e competenze digitali Guerini e Associati, Milano, 2010
- 3. (A) Fiormonte-Numerico-Tomasi L'umanista digitale Il Mulino, Bologna, 2010
- 4. (A) Lupia-Tavosanis-Gervasi Editoria digitale Utet università, Torino, 2011
- 5. (A) M. Riva Pinocchio digitale Franco Angeli, Milano, 2012
- Analisi guidata dei testi e dei casi specifici, letture e commento critico, studio delle dinamiche di testaulità digitale; lezioni frontali, lavoro di gruppo
- Le modalità di valutazione in sede d'esame orale saranno funzionali ad accertare la conoscenza degli argomenti svolti a lezione, la conoscenza della bibliografia del corso, il lessico specifico e l'efficacia dell'esposizione, l'approccio critico e le abilità nella elaborazione personale.
inglese
inglese