Narrazioni mediali

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Andrea Raffaele Rondini / Professore di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti e non vi sono propedeuticità necessarie

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi sono tesi a configurare l'idea di narrazione in ambito letterario e mediale, approfondendone le loro relazioni come ecosistema narrativo. Verranno studiate in modo specifico le forme, le reciprocità e le differenze tra le forme di narratività letteraria e cinematografico-mediale, attraverso lo studio dei nodi teorici e l'analisi di casi esemplari. Verrà analizzata in particolare una linea di storytelling transmediale, focalizzata sulla saga di Shining dal binomio fondativo King-Kubrick fino al recente Doctor Sleep (libro e film). Gli studenti potranno acquisire competenze e metodi per approcciare e valutare specifici prodotti culturali, saper riconoscere le loro strutture testuali e capire quali differenze, formali e di pensiero, sono riconoscibili nelle traduzioni mediatiche della tradizione letteraria. Verrà poi dato spazio all'analisi delle letture che di questi testi sono state date dalla critica, sul web e alla loro promozione pubblicitaria.

Programma del corso

Dal testo letterario al film. L'adattamento cinematografico

Letteratura e media
Le forme mediali del racconto
Il riuso mediale della letteratura
Letteratura e cinema: rapporti storici
L'adattamento cinematografico: teorie
Shining come saga e storytellng transmediale
L'adattamento cinematografico: da King a Kubrick
Kubrick e la letteratura
Kubrick: Shining
Il sequel: Doctor Sleep: dal libro al film
Letteratura e cinema nel mondo mediale


A. Rondini, Narrativa contemporanea e nuove tecnologie, Roma, Carocci, 2020. 2 2cfu
E. Carocci (a cura), Stanley Kubrick, Venezia, Marsilio, 2019. 2cfu
S. King, Shining, Milano, Sperling e Kupfer, 2018. 2cfu
S. King, Doctor Sleep, Sperling e Kupfer, 2019. 2 cfu

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Rondini Letteratura e nuove tecnologie Carocci, Roma, 2020
  • 2.  (A) E. Carocci (a cura) Stanley Kubrick Marsilio, Venezia, 2019
  • 3.  (A) S. King Doctor Sleep Sperling e Kupfer, Milano, 2019
  • 4.  (A) S. King Shining Sperling e Kupfer, Milano, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 8 cfu
Il corso ha una corrispondenza con le aree cinematografico-mediali e sociologiche.
I testi indicati nella bibliografia sono da studiare integralmente.
La didattica sarà erogata secondo le modalità post covid previste

Cfu: Rondini 2; Carocci 2; King 2; King 2

Metodi didattici
  • Le metodologie didattiche prevedono la lezione frontale, tesa a sollecitare la partecipazione degli studenti ad acquisire le competenze di analisi e le metodologie scientifiche d'approccio ai testi; potranno inoltre essere costituiti eventauli gruppi di lavoro su temi ritenuti di pertinenza del corso. Le lezioni prevedono momenti di rielaborazione personale di percorsi di approfondimento degli argomenti trattati a lezione, con l'intento di affinare le capacità espressive e comunicative. La partecipazione attiva dello studente alle attività in aula accrescerà la dimensione esperienziale del suo studio arricchendone il percorso formativo. Per questo la pratica didattica presenta un significativo grado di interattività e di analisi, che consenta di applicare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche ai casi di studio considerati. L'uso delle risorse multimediali sarà un punto caratterizzante delle lezioni.
Modalità di valutazione
  • La verifica delle competenze acquisite prevede il superamento della prova d'esame orale dell'insegnamento; nella prova d'esame dovranno emergere la conoscenza precisa degli argomenti trattati durante le lezioni e la sicura padronanza della bibliografia, una valida capacità di esposizione e l'uso consapevole e maturo dei concetti di base della disciplina. Sarà inoltre valutata l'acquisizione da parte degli studenti della competenza necessaria, caratterizzante il corso di studio, di approcciare e analizzare in chiave comunicativa testi e narrazioni dell'industria culturale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams