Nessuno
Conoscere la didattica e le altre scienze dell'educazione.
Conoscere i principi pedagogici della didattica della formazione.
Conoscere le teorie dell'apprendimento e i modelli di istruzione.
Conoscere le declinazioni dell'insegnamento nei contesti formali, informali e non formali.
Conoscere la dialettica esperienza/apprendimento.
Conoscere i diversi approcci alla progettazione.
Conoscere le didattiche innovative e le loro caratteristiche.
Conoscere come le nuove tecnologie supportano la didattica e la formazione.
Conoscere la prospettiva della didattica enattiva.
Saper progettare un intervento nel sociale.
Saper progettare un'Unità di Apprendimento.
Principi pedagogici della didattica e della formazione.
La professionalità docente nella società della conoscenza.
Educazione, esperienza, apprendimento e didattica.
La didattica: relazione virtuosa tra teoria e prassi.
Le teorie dell'apprendimento e modelli di istruzione.
Le tecnologie nell'ambito della formazione.
Le teorie dell'azione e enattivià.
Enattivismo e didattica.
La didattica dell'azione e la didattica enattiva.
L'apprendimento esperienziale.
Progettare la formazione in contesti formali, non formali e informali;
Teorie della progettazione.
Valutazione sommativa e la valutazione formativa.
Documentare la didattica.
Progettare un'Unità Didattica d'Apprendimento.
Progettare un intervento nel sociale.
- 1. (A) P. Lucisano, A. Salerni, P. Sposetti Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 1-260
- 2. (A) P.G,. Rossi Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-148
Durante lo svolgimento del corso saranno messe a disposizione dal docente ulteriori indicazioni bibliografiche, dispense, articoli e risorse on line per l'approfondimento.
- Si prediligerà una didattica attiva e dove possibile attività di gruppo attraverso il ciclo dell'apprendimento esperienziale. Saranno proposte esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi didattici. Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito delle esercitazioni lo studente possa riflettere sui problemi e sugli strumenti presentati nel corso.
- La prova di esame consisterà nell'analisi di un progetto formativo che gli studenti potranno realizzare durante il lavoro in aula o autonomamente, seguendo le indicazioni che verranno fornite dal docente.
L'esame verterà sulla discussione del progetto e sull'approfondimento di tematiche teoriche connesse con la progettazione formativa e didattica.
La valutazione intende accertare:
. La conoscenza e la comprensione dei test;
. La capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali;
. Il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico.
Inglese
Inglese