Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Tassi Didattica 2012/2013 Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale

Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale - Diritto dell'esecuzione penale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-14
Andrea Tassi / Ricercatore (GIUR-13/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di trasmettere la conoscenza pratica e critica della disciplina delle impugnazioni penali e del procedimento d’esecuzione (libri IX e X del codice di procedura penale) alla luce dei principi costituzionali e della normativa internazionale.
A tal fine, durante lo svolgimento delle lezioni, particolare attenzione verrà dedicata
all’analisi di casi concreti e di specifici provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

Programma del corso

Programma del corso
Il corso si propone di fornire le nozioni di base indispensabili per affrontare le tematiche attinenti alle attività professionali cui si riferisce la laurea in Scienze dei servizi giuridici.
Argomenti del corso
I mezzi ordinari di impugmazione - Il giudicato penale - I mezzi straordinari di
impugnazione - L’attività esecutiva: natura e funzioni - I soggetti dell’esecuzione: PM,
Giudice dell’esecuzione, Magistratura di sorveglianza, Soggetto privato - Il procedimento di esecuzione - L’intervento degli organi giurisdizionali sul titolo esecutivo -

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. LOZZI Lineamenti di procedura penale Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: parte IV capitoli I, II, III, IV
  • 2.  (A) F. CAPRIOLI - D. VICOLI Procedura penale dell'esecuzione Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-48 (intr., Parte I Capp. I-II par.1), 64-116 (Parte I Capp. II par.3 -III), 141-209 (Parte II Capp. I-II-III par. 1), 237-247 (Parte III CAP. I Par. 1, 1.1), 259-279 (Parte III Capp. I Par. 2, 3, II par. 1, 2, 3), 217-257 (Parte III Cap. III sez. I)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studente NON FREQUENTANTI vale lo stesso programma indicato:

1) G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale - Torino, 2011, Giappichelli, (PARTE QUARTA, CAPITOLI I, II, III, IV)

2) F. CAPRIOLI - D. VICOLI, Procedura penale dell'esecuzione, 2. ed., Torino, 2011, Giappichelli, pp. 1-48 (INTRODUZIONE, PARTE PRIMA CAP. I, II paragrafo 1), 64-116 (PARTE PRIMA CAP. II paragrafo 3, CAP. III), 141-209 (PARTE SECONDA CAPP. I, II E III PARAGRAFO 1), 237-247 (PARTE TERZA CAP. I PARAGRAFI 1 E 1.1), 259-279 (PARTE TERZA CAP. I PARAGRAFI 2 E 3, CAP. II PARAGRAFI 1, 2 E 3), 317-357 (PARTE TERZA CAP. III, SEZ. I).

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO