Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale - Diritto dell'esecuzione penale
- A.A. 2014/2015
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-14
Non vi sono prerequisiti o propedeuticità ma si raccomanda la previa acquisizione delle conoscenze di base di diritto penale sostanziale.
Il corso si propone di trasmettere la conoscenza pratica e critica della disciplina delle impugnazioni penali e del procedimento d'esecuzione (libri IX e X del codice di procedura penale) alla luce dei principi costituzionali e della normativa internazionale.
A tal fine, durante lo svolgimento delle lezioni, particolare attenzione verrà dedicata
all'analisi di casi concreti e di specifici provvedimenti dell'autorità giudiziaria.
Programma del corso
Il corso si propone di fornire le nozioni di base indispensabili per affrontare le tematiche attinenti alle attività professionali cui si riferisce la laurea in Scienze dei servizi giuridici.
Argomenti del corso
I mezzi ordinari di impugmazione - Il giudicato penale - I mezzi straordinari di
impugnazione - L'attività esecutiva: natura e funzioni - I soggetti dell'esecuzione: PM,
Giudice dell'esecuzione, Magistratura di sorveglianza, Soggetto privato - Il procedimento di esecuzione - L'intervento degli organi giurisdizionali sul titolo esecutivo -
- 1. (A) G. LOZZI Lineamenti di procedura penale Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: parte IV capitoli I, II, III, IV
- 2. (A) F. CAPRIOLI - D. VICOLI Procedura penale dell'esecuzione Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-48 (intr., Parte I Capp. I-II par.1), 64-116 (Parte I Capp. II par.3 -III), 141-209 (Parte II Capp. I-II-III par. 1), 237-247 (Parte III CAP. I Par. 1, 1.1), 259-279 (Parte III Capp. I Par. 2, 3, II par. 1, 2, 3), 217-257 (Parte III Cap. III sez. I)
Per gli studente NON FREQUENTANTI vale lo stesso programma indicato:
1) G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale - Torino, 2011, Giappichelli, (PARTE QUARTA, CAPITOLI I, II, III, IV)
2) F. CAPRIOLI - D. VICOLI, Procedura penale dell'esecuzione, 2. ed., Torino, 2011, Giappichelli, pp. 1-48 (INTRODUZIONE, PARTE PRIMA CAP. I, II paragrafo 1), 64-116 (PARTE PRIMA CAP. II paragrafo 3, CAP. III), 141-209 (PARTE SECONDA CAPP. I, II E III PARAGRAFO 1), 237-247 (PARTE TERZA CAP. I PARAGRAFI 1 E 1.1), 259-279 (PARTE TERZA CAP. I PARAGRAFI 2 E 3, CAP. II PARAGRAFI 1, 2 E 3), 317-357 (PARTE TERZA CAP. III, SEZ. I).
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esame di casi concreti attraverso l'analisi di provvedimenti giudiziari attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni
- Utilizzo di schemi-strutture concettuali utili all'orientamento dello studente nell'ambito delle tematiche trattate.
- La prova di accertamento è orale e tende a verificare il livello di comprensione da parte dello studente degli argomenti affrontati durante le lezioni e la sua capacità di illustrare gli stessi con proprietà di linguaggio e completezza espositiva.
inglese