Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Tassi Didattica 2024/2025 Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale

Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale - Diritto dell'esecuzione penale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-14
Andrea Tassi / Ricercatore (GIUR-13/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti o propedeuticità ma si raccomanda la previa acquisizione delle conoscenze di base di diritto penale sostanziale e del diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di trasmettere la conoscenza pratica e critica della disciplina delle impugnazioni penali e del procedimento d'esecuzione (libri IX e X del codice di procedura penale) alla luce dei principi costituzionali e della normativa internazionale.

Particolare rilievo verrà dato all'impiego ed al perfezionamento delle nozioni illustrate nell'analisi di concreti atti e provvedimenti dei soggetti coinvolti nei procedimenti di impugnazione ed esecuzione; ciò al fine di fornire allo studente gli strumenti per operare nelle attività pratiche che sarà chiamato a svolgere.

Programma del corso

I mezzi ordinari di impugmazione - Il giudicato penale - I mezzi straordinari di

impugnazione - L'attività esecutiva: natura e funzioni - La finalità della pena e i diritti dei detenuti - I soggetti dell'esecuzione: PM, Giudice dell'esecuzione, Magistratura di sorveglianza, Soggetto privato - Il procedimento di esecuzione - L'intervento degli organi giurisdizionali sul titolo esecutivo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1- G. LOZZI Lineamenti di procedura penale Giappichelli, Torino, 2024, XII edizione, ISBN 9791221109023

Capitoli: parte IV capitoli I, II, III


2- M. CERESA-GASTALDO (a cura di) Procedura penale esecutiva Giappichelli, Torino, 2020, ISBN 9788892113961 » Capitoli: Introduzione; Capitolo I, parti I e II; Capitolo II; Capitolo IV

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate

    - Lezioni interdisciplinari con altri docenti del corso

    - Esame di casi concreti attraverso l'analisi di provvedimenti giudiziari attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni

    - Utilizzo di schemi-strutture concettuali utili all'orientamento dello studente nell'ambito delle tematiche trattate.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge oralmente e in lingua italiana, sui temi oggetto del programma rivolgendo particolare attenzione ai punti approfonditi durante le lezioni. Elementi di verifica sono l'assimilazione degli istituti processuali, l'uso competente e consapevole del linguaggio tecnico, la capacità di approfondimento e la lettura critica della disciplina e dei suoi aspetti problematici, la capacità espositiva.

    I parametri sono i seguenti: conoscenza e completezza delle informazioni (60% della valutazione), capacità di esposizione fluida e ragionata degli argomenti (10% della valutazione), padronanza degli strumenti tecnico-espressivi (20% della valutazione), capacità di analisi critica (10% della valutazione).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano