Giustizia penale minorile - Modulo 1: diritto penale
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Nessuno
Obiettivo formativo: formare una figura dotata delle conoscenze indispensabili relative
agli aspetti sostanziali del diritto penale.
Risultato di apprendimento atteso: l'apprendimento dei principi e delle categorie fondamentali del
diritto penale.
Parte generale del diritto penale, con particolare riguardo agli istituti che coinvolgono il
minorenne autore di fatti di reato.
Nella trattazione degli istituti l'esemplificazione privilegerà le fattispecie penali poste a tutela del
minore vittima del reato.
- 1. (A) G. FLORA-P. TONINI Diritto penale per operatori sociali. I Giuffrè, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: V. "Informazioni aggiuntive"
Gli studenti frequentanti prepareranno l'esame sui seguenti capitoli del testo G. Flora-P. Tonini, Diritto penale per operatori sociali, I, Giuffrè, 2013: I, II, III, IV, V limitatamente al paragrafo 1 "Nozioni generali", VI, VIII, IX, X
Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame su G. Flora-P. Tonini, Diritto penale per operatori sociali, I, Giuffrè, 2013, con la sola esclusione dei seguenti capitoli: XIII e XIV
- Lezioni frontali.
- La prova di accertamento finale è orale e intende verificare le conoscenze e le competenze
acquisite dallo studente (capacità critica, abilità comunicativa, autonomia di giudizio).
Nessuna
Nessuna