Diritto commerciale - D.comm (mod. c)
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Conoscenza del sistema delle fonti del diritto.
Conoscenza degli istituti e delle categorie fondamentali del diritto privato.
Conoscenza degli istituti e delle categorie fondamentali del diritto pubblico.
Conoscenza degli istituti e delle categorie fondamentali del diritto privato dell'economia.
Il corso mira ad acquisire le conoscenze relative alla disciplina del diritto commerciale con particolare riferimento:
1. alle società di persone;
2. alle società di capitali:
A. la disciplina dei gruppi di società,
B. la costituzione di patrimoni e finanziamenti destinati nella S.p.a.,
C. l'emissione di obbligazioni,
D. l'emissione dei titoli di debito per le S.r.l.
Il corso ha ad oggetto il diritto delle società di persone nonché, per quanto attiene alle società di capitali, la disciplina dei gruppi di società, la costituzione di patrimoni e finanziamenti destinati nella S.p.a., l'emissione di obbligazioni e quella dei titoli di debito per le S.r.l.
- 1. (A) M. CIAN (a cura di) Diritto commerciale Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: VOL. II: Sez. seconda: TUTTA (pp. 73-162); Sez. terza: Le obbligazioni (pp. 336-350); Sez. quarta: I titoli di debito (pp. 593-595); Sez. sesta: TUTTA (pp. 665-696).
-
La didattica è basata sulle lezioni frontali volte ad esaminare gli argomenti sviluppati e supportati dal testo di riferimento, con l'ulteriore sussidio della normativa del codice civile attinente ai temi sviluppati.
Inoltre, le lezioni frontali permettono allo studente di confrontarsi direttamente con il docente per chiarimenti e indicazioni specifiche relative agli aspetti che paiono più problematici nella lettura del testo di riferimento.
- In sede di esame il docente proporrà una serie di domande basate sul testo di riferimento.
nessuna
nessuna