Diritto commerciale - Diritto commerciale - mod. c
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Diritto privato
Diritto pubblico
Il corso mira ad acquisire le conoscenze relative alla disciplina del diritto commerciale con particolare riferimento a:
1. le società di persone;
2. le società di capitali;
3. le società cooperative;
4. la disciplina dei gruppi di società;
5. la costituzione di patrimoni e finanziamenti destinati nella S.p.a.;
6. l'emissione di obbligazioni.
Per i FREQUENTANTI: la comprensione degli argomenti è facilitata anche dalla spiegazione dei contenuti richiamati nel Codice Civile e dalle dispense del docente messe a disposizione a fine corso.
Le parti da studiare sul testo di riferimento sono:
VOL. III (DIRITTO DELLE SOCIETA'):
Sezione SECONDA: tutta (pp. 72-174);
Sezione TERZA: Le obbligazioni (pp. 366-383);
Sezione QUARTA: I titoli di debito (pp. 710-712);
Sezione SESTA: tutta (pp. 771-806);
Sezione SETTIMA: Le società cooperative (pp. 807-843).
Per i NON FREQUENTANTI: Le parti da studiare sul testo di riferimento sono:
VOL. III (DIRITTO DELLE SOCIETA'):
Sezione PRIMA: tutta (pp. 1-71);
Sezione SECONDA: tutta (pp. 72-174);
Sezione TERZA: Le obbligazioni (pp. 364-381);
Sezione QUARTA: I titoli di debito (pp. 710-712);
Sezione SESTA: tutta (pp. 793-828);
Sezione SETTIMA: Le società cooperative (pp. 829-865).
- 1. (A) M. CIAN (a cura di) Diritto commerciale Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: VOL. III (DIRITTO DELLE SOCIETA'): Sezione PRIMA solo per non frequentanti: tutta; Sezione SECONDA: tutta; Sezione TERZA: Le obbligazioni (pp. 364-381);Sezione QUARTA: I titoli di debito (pp. 682-684); Sezione SESTA: tutta
Lo studio del testo è integrato dalle dispense fornite dal docente a fine corso.
-
La didattica, di taglio teorico con alcuni esempi di casi di studio, è basata sulle lezioni frontali volte ad esaminare gli argomenti sviluppati e supportati dal testo di riferimento.
Inoltre, essa si avvale degli ulteriori sussidi della normativa del Codice Civile attinente ai temi sviluppati e delle dispense del docente per i frequentanti.
Le lezioni frontali permettono allo studente di confrontarsi direttamente con il docente per chiarimenti e indicazioni specifici relativi agli aspetti che paiono più problematici nella lettura del testo di riferimento.
- L'esame si svolge con prova orale. Il docente proporrà una serie di domande basate sugli argomenti trattati durante le lezioni, riferibili al testo di riferimento.