Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Luigi Niutta Didattica 2022/2023 Diritto del mercato finanziario

Diritto del mercato finanziario

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Andrea Luigi Niutta / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-03/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto commerciale.

Obiettivi del corso

Il corso mira ad analizzare la più recente disciplina dei mercati finanziari, partendo dal Testo Unico della Finanza aggiornato alla luce della nuova normativa comunitaria (MIFID II, EMIR, ecc.).
Vengono approfonditi i concetti di strumento finanziario, valore mobiliare e prodotto finanziario, analizzando in particolare i mercati dei prodotti finanziari derivati, cui corrispondono alcuni peculiari tipi negoziali, come futures, swaps e options, nonché prodotti finanziari come le Asset Backed Securities, hedge funds, ETF, fondi immobiliari e fondi mobiliari chiusi.
Il corso intende, inoltre, esaminare la disciplina dei mercati regolamentati e dei mercati non regolamentati (sistemi di negoziazione multilaterale, internalizzatori sistematici e market makers), nella prospettiva della vigilanza dei mercati e della regolazione delle crisi.
Infine, si analizzerà la disciplina dell'appello al risparmio diffuso e, in particolare, l'iter per il lancio di un'OPA.

Programma del corso

Oltre alle dispense fornite a fine corso, sono da studiare i seguenti capitoli del testo:
R. COSTI, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, Ed. XII - 2020 - (capp. I, III, V, VI, VIII).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. COSTI Il mercato mobiliare Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: capp. I e III, capp. VI e VIII
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A fine corso il Professore metterà a disposizione le sue dispense.

Metodi didattici
  • La didattica è basata sulle lezioni frontali che, oltre ad esaminare gli argomenti sviluppati e supportati dal testo di riferimento, permette allo studente di approcciare la normativa secondaria che applica il TUF, mettendola in relazione con la realtà degli intermediari finanziari nel loro rapporto con la clientela professionale e quella al dettaglio.
    Inoltre, le lezioni frontali permettono allo studente di confrontarsi direttamente con il docente per chiarimenti e indicazioni specifiche relative agli aspetti che paiono più problematici nella lettura del testo di riferimento.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con prova orale. Il docente proporrà una serie di domande basate sugli argomenti trattati durante le lezioni, riferibili al testo di riferimento e alle dispense.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams