Diritto degli intermediari finanziari
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-16
Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto commerciale
Il corso mira ad acquisire le conoscenze relative alla disciplina degli intermediari finanziari con particolare riferimento:
1. alla tipologia dei soggetti da ricomprendere nella categoria degli intermediari;
2. alle competenze delle autorità indipendenti chiamate a vigilare:
A. su ciascuna tipologia di intermediari;
B. in funzione all'oggetto della vigilanza (vigilanza sulla stabilità patrimoniale e l'osservanza delle regole di comportamento);
3. alla disciplina delle crisi.
Oggetto del corso sono disciplina, temi e principi fondamentali relativi ai c.d. Intermediari Finanziari. Verranno esaminati il T.U.F. (Testo Unico della Finanza - come aggiornato dalla c.d. Legge sul Risparmio), la c.d. Legge sulla Concorrenza (l. n.124 del 4 agosto 2017, in G.U. n.189 del 14 agosto 2017), il Decreto attuativo della Direttiva Mifid II (d. lgs. n.129 del 3 agosto 2017, in G.U. n.198 del 25 agosto 2017) ed in generale la disciplina primaria e secondaria, nazionale e comunitaria. Verrà dato particolare rilievo alla fattispecie Intermediari Finanziari, alle caratteristiche dei medesimi, alle competenze delle Autorità Indipendenti chiamate a vigilare su questa tipologia di operatori di mercato, alla disciplina della crisi degli Intermediari Finanziari, sottolineando i poteri di intervento delle Authorities di settore. Saranno oggetto di approfondimento:
- il nuovo elenco dei servizi d'investimento ed accessori, esaminando in particolare la disciplina delle SGR e SICAV/SICAF;
- la tipologia dei fondi comuni d'investimento mobiliare aperti presenti in Italia e i caratteri del contratto relativo ai fondi-conti di liquidità.
- i doveri degli intermediari nei confronti della clientela e ai profili di possibile responsabilità nei confronti di questi ultimi.
(A) S. AMOROSINO (a cura di) Manuale di Diritto del Mercato Finanziario Giuffrè , Milano, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso delle lezioni il Professore metterà a disposizione le sue dispense. Per i non frequentanti si prega di richiederle via email.
-
La didattica è basata sulle lezioni frontali che, oltre ad esaminare gli argomenti sviluppati e supportati dal testo di riferimento, permette allo studente di approcciare la normativa secondaria che applica il TUF mettendola in relazione con la realtà degli intermediari finanziari nel loro rapporto con la clientela professionale e quella al dettaglio.
Inoltre, le lezioni frontali permettono allo studente di confrontarsi direttamente con il docente per chiarimenti e indicazioni specifiche relative agli aspetti che paiono più problematici nella lettura del testo di riferimento.
Le lezioni sono integrate dalle dispense messe a disposizione dal docente.
L'esame si svolge con prova orale. Il docente proporrà una serie di domande basate sugli argomenti trattati durante le lezioni, riferibili al testo di riferimento e alle dispense.
Italiano
Italiano