Glottologia - Mod. a
-
Glottologia - Mod. a Classe: L-10
- A.A. 2021/2022
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Buone conoscenze di analisi grammaticale, stilistica e critica del testo applicate alla lingua materna o a qualsiasi altra lingua.
Il corso si propone di rendere consapevoli gli studenti delle finalità e dei metodi della Glottologia e di avviarli all'esercizio dell'analisi linguistica, fornendo loro in particolare i fondamenti metodologici della linguistica storica. La riflessione sarà incentrata sulla dimensione storica, dinamica e antropologica del fenomeno linguistico, con particolare attenzione alla dimensione teorica e ai dati linguistici. I risultati dell'apprendimento saranno verificati sulla base delle capacità di costruire un discorso argomentativo sulle problematiche metodologiche affrontate e di discutere esempi che illustrino casi di comparazione e ricostruzione in ambito di famiglie linguistiche.
Per il livello di 9 CFU il programma sarà orientato agli aspetti e ai momenti di storia della disciplina, con particolare riferimento alle problematiche di ordine metodologico comportate dall'analisi storico-comparativa.
I testi adottati sono:
1. M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma - Bari, 2018
2. F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, il Mulino, Bologna , 2013.
Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma - Bari, 2018, per intero.
Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
- M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma - Bari, 2018, per intero
- F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, il Mulino, Bologna , 2013, per intero.
- 1. (A) Maurice Leroy Profilo storico della linguistica moderna Laterza, Roma-Bari, 2018
- 2. (A) Franco Fanciullo Introduzione alla linguistica storica Il Mulino, Bologna, 2013
Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma - Bari, 2018, per intero.
Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
- M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza, Roma - Bari, 2018, per intero
- F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, il Mulino, Bologna , 2013, per intero.
- Il corso sarà basato su lezioni frontali con momenti partecipati di discussione con gli studenti. Le lezioni presenteranno le principali nozioni teoriche e applicative nell'ambito di un discorso che ne seguirà lo sviluppo lungo l'arco della storia delle lingue dell'Eurasia.
- Verifica orale in cui lo studente dovrà dimostrare: la capacità di rispondere riguardo agli argomenti studiati, di analizzare linguisticamente uno dei casi spiegati durante il corso, di costruire un discorso argomentativo sui problemi metodologici.
Preferibilmente una conoscenza di base almeno del latino e dell'inglese o del francese