Glottologia - Mod. b

  • Glottologia - Mod. b Classe: L-10
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 15, 15(m)
  • Classe di laurea L-11, L-10(m)
Angela Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (GLOT-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non si richiedono requisiti particolari, fatto salva una buona cultura generale e una attitudine alla speculazione. È vivamente consigliata la frequenza.

Obiettivi del corso

Il corso propone una riflessione sulla valenza del rapporto fra lingua e scrittura, due entità che si sono trovate congiunte in una dinamica che ha coinvolto sistematicità e materialità, in un costante confronto fra mutamento e conservazione in un ambito complesso delimitato dalla comunicazione di cognizioni.

Programma del corso

Per il livello di 3 CFU il programma tratterà problemi di mutamento linguistico attraverso il diasistema del latino e si porrà attenzione alla codifica linguistica tra lingua (sermo vulgaris) e scrittura (lingua colta) e alla loro distanza nella formazione delle lingue romanze, nell'ambito della Romània linguistica. Lo spazio linguistico analizzato ha ai suoi estremi la canonizzazione da un lato e il divario dall'altro, in un contesto in cui si oppongono scrittura e oralità: all'interno di esso può avvenire il riconoscimento di spie dell'evoluzione fonetica così come, al contrario, può manifestarsi il dominio dello scritto sulle istanze del parlato. Verrà considerata anche la funzione del supporto scrittorio, il cui ruolo ci riporta alle modifiche della lingua prodotte dall'attuale condizione tecnologica.
Si analizzeranno, inoltre, le relazioni tra scrittura e linguaggio fonico proprio dell'homo loquens, in una prospettiva in cui considerazioni di ordine antropologico e biologico si uniranno a considerazioni tecniche sull'emissione della voce e sulla capacità di ascolto distintivo del linguaggio fonico.

I testi adottati sono:

1. A. Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018.
2. P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna, 2014.


Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: A. Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018, per intero.

Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
- A. Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018, per intero.
- P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna, 2014, per intero.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Angela Bianchi Stat Roma pristina nomine...Lingua e scrittura nella Romània linguistica Il Calamo, Roma, 2018
  • 2.  (A) Pietro Maturi I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica Il Mulino, Bologna, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: Angela Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018, per intero.

Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
- Angela Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018, per intero.
- Pietro Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna, 2014, per intero.

Metodi didattici
  • Il corso consisterà in lezioni frontali e con la partecipazione delle riflessioni degli studenti attraverso le quali si cercherà di avviare un confronto con le esperienze dirette degli studenti come parlanti. Un particolare interesse sarà sull'ascolto e sulla capacità di ascolto nonché sulla scrittura come arte visiva e interpretativa della nozione linguistica.
Modalità di valutazione
  • Esame orale in cui si risponderà a domande sugli argomenti studiati, sull'analisi di segmenti del continuum fonico e sulla articolazione del fono in fonema.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Conoscenza elementare delle principali lingue europee

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams