Linguistica generale - Mod. a
-
Linguistica generale - Mod.a Classe: L-10
- A.A. 2021/2022
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Buone conoscenze di analisi grammaticale, stilistica e critica del testo applicate alla lingua materna o a qualsiasi altra lingua.
Acquisizione delle competenze e analisi del funzionamento del sistema lingua e delle sue componenti a diversi livelli (fonetico-fonologico, morfologico, semantico-lessicale, sintattico, pragmatico); conoscenza dei momenti salienti della storia della linguistica e dei principi della linguistica.
Per il livello di 9 CFU il programma sarà così articolato:
studio delle principali tappe della storia della linguistica; introduzione alle nozioni di linguaggio e di lingua nel quadro dei processi comunicativi e cognitivi; analisi di problematiche legate all'origine del linguaggio, al rapporto mente-linguaggio, allo sviluppo della scrittura, al linguaggio gestuale e alle lingue dei segni, al cambiamento linguistico e alle variabili sociolinguistiche; lettura e commento di passi significativi del Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure; analisi e approfondimento delle strutture fonetiche e fonologiche, morfologiche, lessicali e sintattiche di una lingua, analisi del discorso e degli aspetti della pragmatica linguistica. Sono previste esercitazioni in classe.
Una parte del programma riguarderà poi la riflessione sulla valenza del rapporto fra lingua e scrittura, due entità che si sono trovate congiunte in una dinamica che ha coinvolto sistematicità e materialità, in un costante confronto fra mutamento e conservazione in un ambito complesso delimitato dalla comunicazione di cognizioni. Verranno trattati problemi di mutamento linguistico attraverso il diasistema del latino e si porrà attenzione alla codifica linguistica tra lingua (sermo vulgaris) e scrittura (lingua colta) e alla loro distanza nella formazione delle lingue romanze, nell'ambito della Romània linguistica. Lo spazio linguistico analizzato ha ai suoi estremi la canonizzazione da un lato e il divario dall'altro, in un contesto in cui si oppongono scrittura e oralità: all'interno di esso può avvenire il riconoscimento di spie dell'evoluzione fonetica così come, al contrario, può manifestarsi il dominio dello scritto sulle istanze del parlato. Verrà considerata anche la funzione del supporto scrittorio, il cui ruolo ci riporta alle modifiche della lingua prodotte dall'attuale condizione tecnologica.
I testi adottati sono:
1. Claudia A. Ciancaglini- A. Keidan, Linguistica generale e storica, volume I, Le Monnier, Firenze, 2018.
2. A. Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018.
Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: Claudia A. Ciancaglini- A. Keidan, Linguistica generale e storica, volume I, Le Monnier, Firenze, 2018, per intero.
Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
-Claudia A. Ciancaglini- A. Keidan, Linguistica generale e storica, volume I, Le Monnier, Firenze, 2018, per intero.
- A. Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018, per intero.
- 1. (A) Claudia A. Ciancaglini- A. Keidan Linguistica generale e storica, volume I Le Monnier, Firenze, 2018
- 2. (A) A. Bianchi Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica Il Calamo, Roma, 2018
Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: Claudia A. Ciancaglini- A. Keidan, Linguistica generale e storica, volume I, Le Monnier, Firenze, 2018, per intero.
Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
-Claudia A. Ciancaglini- A. Keidan, Linguistica generale e storica, volume I, Le Monnier, Firenze, 2018, per intero.
- A. Bianchi, Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica, Il Calamo, Roma, 2018, per intero.
- Il corso consisterà in lezioni frontali con momenti partecipati di discussione con gli studenti e momenti di esercitazione.
- Verifica orale in cui lo studente dovrà dimostrare: la capacità di rispondere riguardo agli argomenti studiati e di analizzare tecnicamente ai diversi livelli proposti le componenti analizzate del sistema lingua.
Conoscenza elementare delle principali lingue europee