Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angela Bianchi Didattica 2021/2022 Linguistica generale

Linguistica generale - Mod. b

  • Linguistica generale - Mod.b Classe: L-10
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 15, 15(m)
  • Classe di laurea L-11, L-10(m)
Angela Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (GLOT-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non si richiedono requisiti particolari, fatta salva una buona cultura generale e una attitudine alla speculazione. È vivamente consigliata la frequenza.

Obiettivi del corso

Il corso propone una riflessione sul sistema che mette in relazione linguaggio del corpo e linguaggio della parola, in cui è possibile individuare molteplici tipologie di 'spazi' (di relazione, logici, periferici, possibili), in un dinamismo che correla la comunicazione verbale a quella non verbale e permette di analizzare i risultati da esse prodotti. Gesto e parola appartengono a un dominio simbolico, declinato diversamente a seconda dei contesti, e interagiscono in quella 'danza delle immagini, del pensiero e della melodia che avviene entro le parole' che Pound, in ABC of Reading (1934), identifica rispettivamente nella fanopea, nella logopea e nella melopea, ritenuti ingredienti essenziali da scorgere, riconoscere e produrre nel componimento poetico e letterario e nella lettura degli stessi. Corpo e voce entrano così in uno spazio in cui si attiva il processo della memoria e del pensiero, elementi essenziali alla ri-significazione attoriale e autoriale di qualsiasi testo.

Programma del corso

Per il livello di 3 CFU il programma tratterà problemi riguardanti: gli aspetti teorici e terminologici della comunicazione, gli elementi della comunicazione, aspetti e caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale, il rapporto tra comunicazione verbale e non verbale, il rapporto tra lingua, comunicazione e società; l'importanza della voce nei diversi contesti comunicativi; l'importanza della lettura 'consapevole' e l'utilizzo della voce in essa.


I testi adottati sono:
1. R. Simone, Il software del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020.
2. E. Pound, L'ABC del leggere, Milano, Garzanti, 2012.


Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: R. Simone, Il software del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020, pp. XI-71 e pp. 209-255.

Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
- R. Simone, Il software del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020, pp. XI-71 e pp. 209-255.
- E. Pound, L'ABC del leggere, Milano, Garzanti, 2012, per intero.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Simone Il software del linguaggio Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020
  • 2.  (A) E. Pound L'ABC del leggere Garzanti, Milano, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i frequentanti
Oltre agli appunti dalle lezioni, il testo da studiare è: R. Simone, Il software del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020, pp. XI-71 e pp. 209-255.

Per i non frequentanti
I testi da studiare sono:
- R. Simone, Il software del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020, pp. XI-71 e pp. 209-255.
- E. Pound, L'ABC del leggere, Milano, Garzanti, 2012, per intero.

Metodi didattici
  • Il corso consisterà in lezioni frontali e con la partecipazione delle riflessioni degli studenti attraverso le quali si cercherà di avviare un confronto con le esperienze dirette degli studenti come parlanti.
Modalità di valutazione
  • Verifica orale in cui lo studente dovrà dimostrare la capacità di rispondere riguardo agli argomenti studiati, di orientarsi linguisticamente nella comunicazione e di costruire un discorso argomentativo sui problemi metodologici.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Conoscenza elementare delle principali lingue europee

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams