Glottologia

  • Glottologia Classe: L-10
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 12, 12(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-11, L-10(m)
Angela Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (GLOT-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buone conoscenze di analisi grammaticale, stilistica e critica del testo applicate alla lingua materna o a qualsiasi altra lingua.

Buona cultura generale e attitudine alla speculazione.

È vivamente consigliata la frequenza.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di rendere consapevoli gli studenti delle finalità e dei metodi della linguistica storica e di avviarli all'esercizio dell'analisi linguistica, fornendo loro in particolare i fondamenti metodologici. La riflessione sarà incentrata sulla dimensione storica, dinamica e antropologica del fenomeno linguistico, con particolare attenzione alla dimensione teorica e ai dati linguistici. I risultati dell'apprendimento saranno verificati sulla base delle capacità di costruire un discorso argomentativo sulle problematiche metodologiche affrontate e di discutere esempi che illustrino casi di comparazione e ricostruzione in ambito di famiglie linguistiche.

Verrà inoltre proposta una riflessione sulla valenza del rapporto fra lingua e scrittura, due entità che si sono trovate congiunte in una dinamica che ha coinvolto sistematicità e materialità, in un costante confronto fra mutamento e conservazione in un ambito complesso delimitato dalla comunicazione di cognizioni.

Programma del corso

Il programma sarà così articolato:

  •  analisi degli aspetti e dei momenti di storia della disciplina, con particolare riferimento alle problematiche di ordine metodologico comportate dall'analisi storico-comparativa;
  • studio della dimensione storica della lingua e della variazione linguistica, con particolare riguardo al mutamento linguistico e alla tipologia linguistica;
  •  fondamenti di fonetica articolatoria e di fonologia con riferimento alle nozioni basilari per la descrizione e la spiegazione dei fenomeni linguistici di ordine morfologico, sintattico e lessicale;
  •  ricognizione sul metodo di indagine indoeuropeistica, sugli aspetti del metodo storico-comparativo e sulla nozione di ricostruzione linguistica;
  • analisi dell’inventario fonologico dell’indoeuropeo quale lingua ricostruita e delle principali leggi fonetiche di riferimento;
  • analisi dei problemi di mutamento linguistico attraverso il diasistema del latino con attenzione alla codifica linguistica tra lingua (sermo vulgaris) e scrittura (lingua colta) e alla loro distanza nella formazione delle lingue romanze, nell'ambito della Romània linguistica; valutazione della funzione della scrittura in rapporto ai materiali utilizzati, con riferimento alle modifiche della lingua prodotte dall'attuale condizione tecnologica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Bianchi A.; Stat Roma pristina nomine. Lingua e scrittura nella Romània linguistica; Il Calamo; Roma; 2018.

(A); Ciancaglini C. A., Kejdan A.; Linguistica generale e storica, vol. II; Le Monnier Università; Mondadori education; Milano; 2018.

(A); Leroy M.; Profilo storico della linguistica moderna; Laterza; Roma - Bari; 2018.

(A); Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica; Il Mulino;Bologna, 2014.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni saranno fornite indicazioni e riferimenti:

  • sulla eventuale bibliografia integrativa
  • sulle risorse elettroniche da utilizzare

Metodi didattici
  • 1-    Le lezioni presenteranno le principali nozioni teoriche e applicative nell'ambito di un discorso che ne seguirà lo sviluppo lungo l'arco della storia delle lingue dell'Eurasia; si cercherà di avviare un confronto con le esperienze dirette degli studenti come parlanti. Un particolare interesse sarà sull'ascolto e sulla capacità di ascolto nonché sulla scrittura come arte visiva e interpretativa della nozione linguistica;

    2-    Il corso sarà basato su lezioni frontali con momenti partecipati di discussione con gli studenti;

    3-    Saranno utilizzati alcuni supporti multimediali, tra cui alcuni software per l’analisi linguistica, in particolare fonetica e fonologica e alcuni dizionari elettronici come quelli per l’analisi del lessico e della terminologia metalinguistica.


Modalità di valutazione
  • È prevista una verifica orale in lingua italiana in cui lo studente dovrà dimostrare le capacità:


    • di rispondere riguardo agli argomenti studiati e di costruire un discorso argomentativo sui problemi metodologici (35%);
    •  di analizzare linguisticamente l’inventario fonologico dell’indoeuropeo e illustrare alcuni dei casi analizzati e ricostruiti durante il corso (35%);
    • di analizzare i segmenti del continuum fonico di una lingua, di conoscere i principi fondamentali della fonetica e della fonologia e di classificare e rappresentare i suoni dell’italiano (30%).

          



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams