Diritto costituzionale 1 (MZ) - Diritto costituzionale i
- A.A. 2012/2013
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
nessuno
Obiettivi del corso
Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali del costituzionalismo
Programma del corso
Forme di stato e forme di governo
Le fonti del diritto
L'organizzazione dei poteri
Il controllo di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti equiparati
Libertà e diritti fondamentali
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) R. Bin, G. Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2012
- 2. (C) G. Di Cosimo, L. Lanzalaco Riscoprire la sfera pubblica Atì editore, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Si consiglia in particolare la lettura dei capitoli di Di Cosimo, Lanzalaco e Bin
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ai fini del superamento dell'esame, è necessario studiare la materia utilizzando anche la Costituzione e le principali fonti normative e giurisprudenziali citate nel manuale, acquisibili nel relativo sito. In alternativa, si consiglia l'utilizzo di un codice di diritto pubblico (es. “Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale”, ed. Giuffré).
Metodi didattici
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
Modalità di valutazione
- § scritto§ orale§ verifica intermedia