Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica
- A.A. 2016/2017
- CFU 3
- Ore 23
Nessuna.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza della normativa in materia di integrazione scolastica, con particolare riferimento ai principi costituzionali ai quali la disciplina si conforma.
Al termine del percorso formativo ci si attende che gli studenti siano in grado di rintracciare le fonti normative rilevanti con riferimento a specifiche fattispecie, comprenderne il contenuto essenziale e la ratio, interpretare le disposizioni alla luce dei principi generali dell'ordinamento giuridico.
- cos'è il diritto
- il sistema delle fonti normative
- l'interpretazione del diritto
- la legislazione dell'integrazione scolastica prima della Costituzione repubblicana (cenni)
- la disciplina costituzionale in materia di istruzione e di integrazione scolastica
- Le riforme in materia di integrazione scolastica dell'epoca repubblicana
- la legislazione scolastica riferita alla scuola secondaria di primo grado
- la legislazione scolastica riferita alla scuola secondaria di secondo grado
- la legislazione vigente in materia di integrazione scolastica
- la giurisprudenza costituzionale: esame di casi
- la giurisprudenza rilevante delle altre Corti: esame di casi
Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali. E' opportuno disporre di un testo aggiornato della Costituzione, scaricabile dal web, ad es. nel sito cortecostituzionale.it
-
- lezioni frontali
- lezioni dialogate
- analisi di casi
- esercitazioni
- La valutazione avverrà mediante una prova scritta con domanda a risposta aperta. Si valuterà il conseguimento degli obiettivi formativi, la capacità di ragionamento e di valutazione critica e la correttezza formale degli elaborati.
Inglese