Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angela Cossiri Didattica 2020/2021 Diritto costituzionale 2 (MZ)

Diritto costituzionale 2 (MZ)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LMG/01
Angela Cossiri / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' opportuno aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale 1.
In particolare, si presuppone una buona conoscenza del sistema di giustizia costituzionale e del sistema di tutela dei diritti fondamentali. Ove gli studenti volessero riprendere i predetti argomenti possono far riferimento ai capitoli XII e XIII del manuale "Diritto costituzionale" di R. Bin, G. Pitruzzella, Giappichelli, ultima edizione.

Obiettivi del corso

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza del sistema di giustizia costituzionale con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali e del suo funzionamento.
Ci si aspetta l'acquisizione di capacità di lettura, comprensione e valutazione critica delle sentenze costituzionali.

Programma del corso

- il sistema di giustizia costituzionale;
- la tutela dei diritti fondamentali;
- analisi di casi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giovanni Di Cosimo La parabola dei diritti Giappichelli, torino, 2020
  • 2.  (A) R. Bin, G. Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: capitoli XII e XIII
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i frequentanti: il docente indicherà a lezione i testi su cui preparare l'esame.
Per i non frequentanti: 1) R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, ed. 2020, limitatamente ai capitoli XII e XIII, dei quali si presuppone la conoscenza;
2) G. Di Cosimo, La parabola dei diritti, Giappichelli, 2020.
In ogni caso lo studio va affrontato con alla mano il testo della Costituzione e le fonti di disciplina della Corte costituzionale disponibili al seguente link: https://www.cortecostituzionale.it/jsp/consulta/istituzioni/fonti_disciplina.do

Metodi didattici
  • lezioni frontali
    lezioni dialogate
    analisi di casi
    seminari di approfondimento
Modalità di valutazione
  • Per gli studenti frequentanti: le modalità di valutazione consisteranno in prove di laboratorio, integrate da una prova orale consistente in un colloquio, secondo modalità che saranno stabilite in occasione dell'inizio del corso. Ciascuna delle due prove peserà sulla valutazione per la metà.

    Per gli studenti non frequentanti, la prova consisterà in un colloquio volto a stabilire le conoscenze e competenze acquisite dallo studente, oltre che la padronanza del linguaggio e la capacità di analisi critica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams