Diritto costituzionale 1 (MZ)
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e contemporanea.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei principi fondamentali del costituzionalismo e lla capacità di comprensione delle relazioni tra i fenomeni giuridici, sia sul piano teorico che su quello empirico.
Ci si aspetta l'acquisizione di capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione e valutazione critica.
Forme di stato e forme di governo;
Le fonti del diritto;
L'organizzazione dei poteri nell'ordinamento costituzionale italiano;
Giustizia costituzionale;
Libertà e diritti fondamentali.
- 1. (A) R. Bin, G. Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: non frequentanti: intero volume; frequentanti: le pagine saranno indicate a lezione
Ai fini del superamento dell'esame, è necessario studiare la materia utilizzando anche la Costituzione e le principali fonti normative e giurisprudenziali citate nel manuale, acquisibili nel relativo sito. Nel canale youtube di Roberto Bin (https://www.youtube.com/watch?v=pgz_NRJjAas) sono contenuti brevi video di introduzione metodologica a ciascuno dei capitoli del manuale.
-
Lezioni frontali
Analisi di casi
Seminari di approfondimento
- L'esame è orale e consiste nella discussione di alcuni temi proposti dal docente. Il colloquio mira a verificare le conoscenze e competenze acquisite dallo studente, oltre che la padronanza del linguaggio, l'autonomia di giudizio e la capacità di comprensione e di ragionamento critico con riferimento al programma dell'insegnamento.
Inglese
Inglese