Storia contemporanea
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Essere in possesso delle nozioni fondamentali della Storia contemporanea
Il corso intende fornire gli strumenti analitici per individuare i caratteri specifici dell’Età
contemporanea, le principali ideologie politiche che si sono succedute negli ultimi due
secoli, le fasi e i caratteri delle trasformazioni del ruolo dello Stato e dei partiti; i
sistemi politici dei principali paesi europei ed extraeuropei; le trasformazioni politiche,
economiche e sociali provocate dal passaggio dalla società rurale a quella industriale e
poi post-industriale
Temi affrontati:
Culture, movimenti e regimi politici tra XIX e XX secolo: Liberalismo, Democrazia,
Socialismo, Cattolicesimo sociale e cattolicesimo politico, Nazionalismo
I regimi autoritari e paternalistici
L'Italia dall'unificazione alla Prima guerra mondiale
Seconda rivoluzione industriale e Età dell'imperialismo
La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze
L'Europa tra le due guerre: il confronto Totalitarismo/Democrazia
Il rinnovamento della democrazia in Occidente
La Seconda guerra mondiale e le sue conseguenze
Le rivoluzioni nazionali nei continenti extra-europei e il processo di decolonizzazione
L'Italia nella Seconda guerra mondiale: Fascismo, Antifascismo e Resistenza
Dalla Guerra fredda al crollo dell'Unione sovietica
Coalizioni e fasi politiche dell'Italia repubblicana
Gli scenari attuali
Il corso sarà accompagnato dalla proiezione di slides, che saranno rintracciabili sul
sito del docente.
FREQUENTANTI E STUDENTI ONLINE
Programma da 6 crediti:
Appunti dalle lezioni
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, 2010,
ad esclusione dei paragrafi da 2.1 a 2.4, 6.4 e 6.5, da 26.2 a 26.4, 30.2, da 30.7 a
30.9, e del capitolo 34
Programma da 8 crediti:
Appunti dalle lezioni
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, 2010,
ad esclusione dei paragrafi da 2.1 a 2.4, 6.4 e 6.5, da 26.2 a 26.4, 30.2, da 30.7 a
30.9, e del capitolo 34
A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno
costruito la democrazia italiana, il Mulino, 2008
NON FREQUENTANTI
Programma da 6 crediti:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, 2010,
ad esclusione dei paragrafi da 2.1 a 2.4, 6.4 e 6.5, da 26.2 a 26.4, 30.2, da 30.7 a
30.9, e del capitolo 34
A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno
costruito la democrazia italiana, il Mulino, 2008
Programma da 8 crediti:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, 2010,
ad esclusione dei paragrafi da 2.1 a 2.4, 6.4 e 6.5, da 26.2 a 26.4, 30.2, da 30.7 a
30.9, e del capitolo 34
A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno
costruito la democrazia italiana, il Mulino, 2008
L. Hunt. La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Laterza, 2010
- 1. (A) G. Sabbatucci, V. Vidotto Il mondo contemporaneo Laterza, Bari, 2009
- 2. (A) A. Ventrone La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana il Mulino, Bologna, 2008
- 3. (A) L. Hunt La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo Laterza, Roma-Bari, 2010
Nel corso saranno proiettati audiovisivi e immagini
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
Francese - Inglese