Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angelo Ventrone Didattica 2012/2013 Storia dei partiti politici

Storia dei partiti e movimenti politici

  • Storia dei partiti politici - Storia dei partiti e movimenti politici Classe: LM-84
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8, 9(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-62, LM-84(m)
Angelo Ventrone / Professore di ruolo - I fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Buona conoscenza dell'età contemporanea

Obiettivi del corso

Fornire gli strumenti analitici per comprendere le origini dei fenomeni totalitari del XX
secolo

Programma del corso

Frequentanti:
Programma da 6 crediti
Appunti dalle lezioni
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2009, ad eccezione dei capp.
VII, VIII, IX e X
E. Traverso, La violenza nazista, il Mulino, 2010

Frequentanti:
Programma da 8 crediti
Appunti dalle lezioni
C. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia,
Einaudi,1999
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2009, ad eccezione dei capp.
VII e VIII
E. Traverso, La violenza nazista, il Mulino, 2010


Non frequentanti
Programma da 6 crediti
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2009
E. Traverso, La violenza nazista, il Mulino, 2010

Non frequentanti
Programma da 8 crediti
C. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia,
Einaudi,1999
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2009, ad eccezione dei capp.
VII e VIII
E. Traverso, La violenza nazista, il Mulino, 2010
E. Conte - C. Essner, Culti di sangue, Carocci, 2004, ad eccezione del cap. 6

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Gentile Il fascismo. Storia e interpretazione Laterza, Bari, 2009
  • 2.  (A) E. Traverso La violenza nazista il Mulino, Bologna, 2010
  • 3.  (A) E. Conte - C. Essner Culti di sangue Carocci, Roma, 2004
  • 4.  (A) C. R. Browning Uomini comuni Einaudi, Torino, 1999
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso saranno proiettati audiovisivi e immagini

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese - Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO