Storia dell'europa contemporanea
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Buona conoscenza dell'età contemporanea
Fornire gli strumenti analitici per comprendere le ragioni e i meccanismi sociali, politici
e culturali alla base della scelta rivoluzionaria nel '900 , con particolare riferimento agli
anni '60 e '70 in Italia e ai cosiddetti "anni di piombo"
Frequentanti e studenti on-line
Programma da 6 crediti
Appunti dalle lezioni
A. Ventrone, «Vogliamo tutto», Laterza, 2012
S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella
sinistra radicale degli anni Settanta, il Mulino, 2012, ad eccezione della Parte terza
Frequentanti e studenti on-line
Programma da 8 crediti
Appunti dalle lezioni
A. Ventrone, «Vogliamo tutto», Laterza, 2012
S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella
sinistra radicale degli anni Settanta, il Mulino, 2012, ad eccezione dei capp. VIII, XI e
XII
Non frequentanti
Programma da 6 crediti
A. Ventrone, «Vogliamo tutto», Laterza, 2012
S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella
sinistra radicale degli anni Settanta, il Mulino, 2012
Non frequentanti
Programma da 8 crediti
A. Ventrone, «Vogliamo tutto», Laterza, 2012
S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella
sinistra radicale degli anni Settanta, il Mulino, 2012, ad eccezione dei capp. VIII, XI e
XII
A. Ventura, Per una storia del terrorismo italiano, Donzelli, 2012, ad eccezione del
cap. V
- 1. (A) A. Ventrone «Vogliamo tutto» Laterza, Roma-Bari, 2012
- 2. (A) S. Neri Serneri Verso la lotta armata il Mulino, Bologna, 2012
- 3. (A) A. Ventura Per una storia del terrorismo italiano Donzelli, Roma, 2010
Nel corso delle lezioni sarà utilizzato materiale audiovisivo e iconografico
-
Lezioni frontali;
Visione di materiali audio-video;
Analisi approfondita di alcuni casi di studio;
Lettura e analisi di documenti
- La prova di accertamento prevede domande orali, volte a verificare le conoscenze
acquisite dallo studente e la sua capacità di orientarsi all'interno delle principali
problematiche relative ai movimenti rivoluzionari del XX secolo.
Francese - Inglese - Spagnolo