Storia dei partiti e movimenti politici
-
Storia dei partiti politici Classe: LM-84
- A.A. 2016/2017
- CFU 8, 9(m)
- Ore 40, 45(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-84(m)
Buona conoscenza dell'età contemporanea
Fornire gli strumenti analitici per comprendere:
- la portata delle trasformazioni provocate dalla crisi politica e sociale apertasi negli ultimi
anni del XIX secolo di fronte all'apparire della società di massa;
- il suo legame con la nascita e la diffusione dei movimenti e dei regimi totalitari del XX
secolo.
I risultati attesi consistono nell'acquisizione di adeguate capacità critiche e riflessive sulle radici
culturali, politiche e sociali della violenza politica e dei regimi totalitari; nella capacità di saper
sintetizzare e comunicare le relazioni tra le trasformazioni prodotte dalla società di massa e dalla
società della tecnica, e la ricerca di nuove forme politiche, come, per l'appunto, i regimi totalitari;
nella comprensione e nella comunicazione dei caratteri fondamentali dell'evoluzione dei sistemi
totalitari nel corso del '900 e del senso della sfida da loro portata ai regimi democratici.
Frequentanti:
Programma da 8 crediti
Appunti dalle lezioni
E. Traverso, La violenza nazista, il Mulino, 2010
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-
1918), Roma Donzelli, 2003
Frequentanti:
Programma da 9 crediti
Appunti dalle lezioni
E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Laterza, 2013, ad esclusione
dei V e VI capp.
E. Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, il Mulino, 2010
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-
1918), Roma Donzelli, 2003
Non frequentanti
Programma da 8 crediti
E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Laterza, 2013, ad esclusione
dei V e VI capp.
E. Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, il Mulino, 2010
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-
1918), Roma Donzelli, 2003
Non frequentanti
Programma da 9 crediti
E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Laterza, 2013
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-
1918), Roma Donzelli, 2003
Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Il Mulino, 2010
- 1. (A) A. Ventrone La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918) Donzelli, Roma, 2003
- 2. (A) E. Traverso La violenza nazista il Mulino, Bologna, 2010
- 3. (A) E. Gentile Le religioni della politica Laterza, Roma-Bari, 2013
- 4. (A) Z. Bauman Modernità e Olocausto Il Mulino, Torino, 2010
- 5. (C) Q. Antonelli Storia intima della Grande guerra Donzelli, Roma, 2014
- 6. (C) C. Salaris Alla festa della Rivoluzione Il Mulino, Bologna, 2002
Nel corso saranno proiettati audiovisivi e immagini.
-
Lezioni frontali;
Visione di materiali audio-video;
Analisi approfondita di alcuni casi di studio;
Lettura e analisi di documenti
Relazioni in aula dei partecipanti al corso sui temi affrontati
Confronto con specialisti dei temi affrontati.
- La prova di accertamento prevede: domande orali, analisi di documenti storici ed esposizione del
contenuto degli incontri tenuti con specialisti all'interno del corso, in modo da verificare le
conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di orientarsi all'interno delle principali
problematiche relative all'età dei Totalitarismi
Francese - Inglese - Spagnolo