Storia sociale della politica
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Buona conoscenza dell'età contemporanea
Fornire gli strumenti analitici per comprendere le ragioni e i meccanismi sociali,
economici, politici e culturali alla base della scelta rivoluzionaria nel '900 , con
particolare riferimento agli anni '60 e '70 in Italia, alla "strategia della tensione", al terrorismo di Estrema destra e a quello di Estrema sinistra in Italia e in Europa.
I risultati attesi consistono nell'acquisizione di adeguate capacità critiche e riflessive sulle dinamiche sociali, culturali, politiche ed economiche che originano movimenti e regimi che legittimano la violenza politica;
nella capacità di saper sintetizzare e comunicare i caratteri della politica del "confronto" e della politica dello "scontro"; nella comprensione e nella comunicazione dell'evoluzione delle modalità di utilizzo e legittimazione della violenza politica
Frequentanti e studenti on-line
Programma da 8 crediti
Appunti dalle lezioni
M. Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza,2015
A. Ventrone, Storia dell'eversione nell'Italia del Novecento, Mondadori, 2019
Non frequentanti
Programma da 8 crediti
M. Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza,2015
A. Ventrone, Storia dell'eversione nell'Italia del Novecento, Mondadori, 2019
A. Ventrone (a cura di), L'Italia delle stragi, Donzelli, 2019
- 1. (A) Mirco Dondi L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 Laterza, Roma-Bari, 2015
- 2. (A) Angelo Ventrone Storia dell'eversione nell'Italia del Novecento Mondadori, Milano, 2019
- 3. (A) Angelo Ventrone (a cura di) l'Italia delle stragi Donzelli, Roma, 2019
Nel corso delle lezioni sarà utilizzato materiale audiovisivo e iconografico
-
Lezioni frontali;
Visione di materiali audio-video;
Analisi approfondita di alcuni casi di studio;
Lettura e analisi di documenti
Relazioni in aula dei partecipanti al corso sui temi affrontati
Confronto con specialisti dei temi affrontati
- La prova di accertamento prevede: domande orali, analisi di documenti storici,
esposizione del contenuto degli incontri tenuti, all'interno del corso, con specialisti
dei temi affrontati, in modo da verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la
sua capacità di orientarsi all'interno delle principali problematiche relative agli anni '60 e '70 in Italia, alla "strategia della tensione", al terrorismo di Estrema destra e a quello di Estrema sinistra in Italia e in Europa nel 900
Francese - Inglese - Spagnolo