Storia della scuola e delle istituzioni educative
- A.A. 2013/2014
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85
Buona conoscenza della storia contemporanea
Con riferimento alle diverse fasi che hanno contrassegnato lo sviluppo storico dell'Italia unita (dal compimento del processo unitario al secondo dopoguerra e al '68), il corso si propone di approfondire taluni passaggi del più generale processo di ridefinizione dei modelli di cittadinanza e di identità nazionale, ponendo essenzialmente l'accento sul ruolo esercitato in tale ambito dal sistema scolastico
La scuola italiana dell'Ottocento e la promozione della cittadinanza e dell'identità nazionale
Maestri e scuola popolare nella costruzione dell'identità nazionale
I limiti del processo di «nazionalizzazione degli italiani» attraverso la scuola dell'Ottocento
Crisi dello Stato liberale ottocentesco e avvento della società di massa. I tentativi di universalizzare la cittadinanza borghese e di rifondare l'identità nazionale tra età giolittiana e fascismo
Scuola e Nazione. Il fascismo e la ridefinizione dell'insegnamento scolastico della storia come strumento di una nuova «pedagogia nazionale»
Gli anni del secondo dopoguerra. La difficile costruzione dell'identità repubblicana e della cittadinanza democratica
- 1. (A) A. ASCENZI Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento della storia, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento EUM Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: 19-333
- 2. (A) A. ASCENZI Drammi privati e pubblche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica EUM, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: 7 -132
Lettura consigliata:
A.ASCENZI, Drammi privati e pubblche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, EUM Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2012, pp. 219-276
- Lezioni frontali dialogate. Durante le lezioni saranno discusse le problematiche generali relative alla metodologia della ricerca in ambito storico-educativo e alla storiografia di settore, in merito alle quali lo studente avrà la possibilità di misurarsi personalmente attraverso la discussione e l'approfondimento critico.
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
inglese, francese