Letteratura per l' infanzia
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 58
- Classe di laurea LM-85 bis
Prerequisiti: buona conoscenza della storia dell'educazione in età contemporanea
Propedeucità necessaria: superamento dell'esame di "Storia dell'educazione"
Il corso si propone di presentare le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori della letteratura per l'infanzia dell'Otto e del Novecento, nonché di approfondire le metodologie di indagine e le nuove prospettive di ricerca nei settori: teoria e storia della letteratura per l'infanzia, perdagogia della lettura e della narrazione.
Le attività di Laboratorio sono finalizziate alla acquisizione delle competenze di base per la elaborazione di progetti di educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Introduzione al corso.
PARTE PRIMA
La letteratura per l'infanzia contemporanea tra questioni epistemologiche e istanze educative.
La letteratura per l'infanzia e le sue possibili intersezioni: il contesto storico, le finalità educative, la dimensione letteraria, il destinatario, i rimandi iconografici.
La storia della letteratura per l'infanzia oggi: prospettive metodologiche e itinerari di ricerca.
PARTE SECONDA
La storia della letteratura per l'infanzia italiana: autori e opere; temi e problemi; il ruolo della scuola di base
La generazione del Risorgimento
Dopo l'Unità (1870-1878)
L'Italia umbertina (1878-1900)
Gli esordi del Novecento (1901-1914)
Guerra e dopoguerra (1915-1922)
Il ventennio fascista (1922-1943)
L'età della ricostruzione (1944-1950)
Gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento
Da un secolo all'altro (1970-2009)
PARTE TERZA:LABORATORIO
La promozione della lettura ad alta voce: gli obiettivi e le stategie del progetto nazionale Nati per Leggere
La lettura ad alta voce e il suo potenziale formativo: le evidenze scientifiche
La promozione della lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
Tecniche di lettura ad alta voce: esercitazioni pratiche e percorsi di approfondimento
Esercitazioni individuali e di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi di educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria secondo la seguente articolazione:
Contesto e bibliografia di riferimento
Analisi dei bisogni
Finalità
Obiettivi
Metodologie didattiche
Strumenti e risorse
Azioni
Scansione temporale
Valutazione ex ante, in itinere, ex post
- 1. (A) P. Boero, C. De Luca La letteratura per l'infanzia Laterza, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: 3-14; 18-33; 43-72; 80-85; 114-121; 140-146; 147-163; 168-190; 203-212; 213-220; 229-239; 240-345
- 2. (A) Vamba Il giornalino di Gian Burrasca Giunti (o altra edizione integrale), Firenze, 2007 » Pagine/Capitoli: 7-287
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Letteratura per l'infanzia all'interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - vecchio ordinamento - devono seguire la Parte prima e la Parte seconda del programma dettagliato sopra e portare all'esame il volume di P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Laterza, Roma-Bari, 2009 (circa 270 pagine).
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni individuali e di piccolo gruppo.
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisiste nel corso delle lezioni e del Laboratorio e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi; capacità critica.
inglese