Lab. di storia della scuola e di letteratura per infanzia
- A.A. 2014/2015
- Ore 15
Buona conoscenza della storia contemporanea e della storia della scuola italiana dall'Unità al secondo dopoguerra
Il Laboratorio intende offrire un percorso di esercitazioni volte all'acquisizione di competenze di lettura critica delle fonti, condotta sulla base delle più recenti e accreditate metodologie di indagine nel settore della storia della letteratura per l'infanzia
PRIMA PARTE:
La letteratura per l'infanzia contemporanea tra questioni epistemologiche e istanze educative.
La letteratura per l'infanzia e le sue possibili intersezioni: il contesto storico, le finalità educative, la dimensione letteraria, il destinatario, i rimandi iconografici.
La storia della letteratura per l'infanzia oggi: prospettive metodologiche e itinerari di ricerca.
SECONDA PARTE:
Esercitazioni di lettura critica delle fonti
- 1. (A) Vamba Il giornalino di Gian Burrasca Giunti, Firenze, 2007 » Pagine/Capitoli: 7-287
La frequenza del laboratorio richiede la lettura del testo adottato: Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, nella edizione integrale di Giunti o di altro editore
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni, individuali e di piccolo gruppo, di lettura critica delle fonti.
- La prova di accertamento è scritta e mira a valutare le competenze di lettura critica delle fonti acquisite dallo studente attraverso le lezioni frontali dialogate e le esecitazioni condotte in aula.
inglese