Statistica economica e statistiche istituzionali - Mod. statistica economica
-
Statistica economica Classe: LM-77
- A.A. 2016/2017
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Matematica Generale, Statistica.
Obiettivi del corso
Far acquisire agli studenti familiarità con le fonti informative che vengono utilizzate nelle analisi di natura economico-aziendale. Introdurre gli studenti ad alcuni dei principali strumenti e temi della statistica economica.
Programma del corso
1. Analisi delle principali fonti informative utilizzate nelle analisi di natura economico-aziendale
2. Richiami di Statistica descrittiva ed inferenziale
3. Il modello di regressione lineare semplice
4. Il modello di regressione lineare multipla
5. Cenni sulla regressione non lineare e di tipo panel
6. La funzione di produzione
7. Produttività, efficienza e loro misura.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) S. BORRA - A. DI CIACCIO Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali McGraw-Hill, Milano, 2008
- 2. (A) A.G. QUARANTA La produttività delle banche. Questioni di metodo, misure ed applicazioni Aracne Editrice Int.le, Roma, 2016
- 3. (C) J.H. STOCK - M.W. WATSON Introduzione all'Econometria Pearson-Prentice Hall, Milano, 2012
- 4. (C) O. VITALI Statistica Economica Cacucci, Bari, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non si intendono utilizzare altre risorse didattiche.
Metodi didattici
-
Lezione frontale.
Esercitazioni che prevedono l'utilizzo di Excel, SPSS e di STATA.
Modalità di valutazione
- Prova scritta. In tale prova, per la quale è generalmente prevista la durata di due ore, saranno presenti alcuni esercizi e delle domande aperte al fine di verificare la capacità di utilizzo dei principali strumenti della statistica economica e l'adeguata conoscenza dei temi portanti della disciplina.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese