Statistica (vs)
- A.A. 2017/2018
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
Calcolo algebrico, algebra delle matrici, calcolo differenziale.
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le capacità minime per affrontare un problema di natura statistica di tipo univariato e bivariato, che vanno dall'organizzazione dei dati all'inferenza, con sufficienti capacità critiche per l'analisi del risultato.
Introduzione alla nomenclatura statistica
Le misure di tendenza centrale e di variabilità in ambito univariate
Asimmetria e curtosi delle distribuzioni
Correlazione e regressione lineare semplice
Il concetto di probabilità
Le principali distribuzioni discrete: Binomiale, Poisson
Le principali distribuzioni continue: Uniforme, Normale, Chi-quadrato, t di Student
Inferenza statistica
Stima puntuale e per intervallo
Il concetto di test statistico per la verifica delle ipotesi
Analisi delle serie storiche
Concentrazione
Rapporti statistici e Numeri Indici
Laboratorio di econometria
- 1. (A) Simone Borra, Agostino Di Ciaccio Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali Mc Graw Hill Education, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1-6; 8-13; 16-17
Inglese
Inglese