Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Grazia Quaranta Didattica 2021/2022 Finanziamenti di azienda

Finanziamenti di azienda

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Anna Grazia Quaranta / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/B)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Matematica Finanziaria, Economia Aziendale, Economia degli Intermediari Finanziari.

Obiettivi del corso

Conoscenza delle varie forme di finanziamento delle imprese alternative ai servizi di finanziamento bancari.
Comprendere i vantaggi ed i limiti delle varie operazioni di finanziamento delle imprese in modo da poter valutare la convenienza di ricorrere ad una di esse qualora più opportunità siano possibili.
Saper fare delle concrete valutazioni di opportunità e convenienza tra le diverse operazioni di finanziamento possibili utilizzando dati relativi a concrete situazioni operative.

Programma del corso

Le scelte di struttura finanziaria all'interno delle decisioni di capital budgeting.
Identificazione delle tipologie di fabbisogno finanziario a seconda della fase del ciclo di vita che l'impresa affronta.
Analisi delle caratteristiche di fondo della struttura finanziaria ottimale.
Analisi delle determinanti del costo del capitale.
Gli strumenti di finanziamento alternativi ai servizi di finanziamento bancari.
Analisi della coerenza con il tipo di fabbisogno finanziario ed in particolare:
- la raccolta di capitale di rischio e le tecniche finanziarie di valutazione dell'impresa;
- le emissioni di strumenti di debito (con approfondimento dei minibond);
- i finanziamenti ibridi;
- il project financing;
- cenni sull'equity crowdfunding.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Forestieri Corporate & Investment Banking EGEA, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'adozione di altre risorse didattiche verrà comunicata nella pagina web dell'insegnamento.

Metodi didattici
  • Lezione Frontale;
    Esercitazioni (anche in laboratorio);
    Seminari tenuti da esperti operanti nel settore.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta, articolata in una serie di domande a risposta aperta (da un numero minimo di 3 ad un numero massimo di 5) e/o multipla, che possono prevedere la risoluzione di esercizi.
    La durata della prova è prevista in massimo 120 minuti.
    L'obiettivo è accertare il grado di comprensione ed il livello di conoscenza acquisita dallo studente sui temi oggetto del programma.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams