Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Grazia Quaranta Didattica 2023/2024 Economia delle assicurazioni

Economia delle assicurazioni

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Anna Grazia Quaranta / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/B)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si ritiene importante la conoscenza dei temi di Economia degli Intermediari Finanziari, Matematica Finanziaria ed Economia Aziendale.


Obiettivi del corso

Conoscere le basi tecniche e normative relative alle modalità di gestione di una compagnia di assicurazione.

Conoscere le modalità di redazione dei bilanci di una impresa di assicurazione, i principali approcci alla gestione dei rischi (di natura tecnica e finanziaria), come si esplica l'attività di vigilanza, le principali tipologie di contratti, il funzionamento e le più salienti caratteristiche di mercato del settore assicurativo.

Comprendere quali sono le principali problematiche attinenti la gestione di una impresa di assicurazione e saper valutare il giusto mix di intervento in presenza di trade-off tra obiettivi da perseguire nello stesso tempo.

Comprendere quali sono i principali approcci alla gestione delle diverse tipologie di rischio di una impresa di assicurazione e saper individuare la strategia più corretta da seguire in presenza di più alternative.

Saper riconoscere le varie parti e ricostruire il premio di un contratto assicurativo.

Programma del corso

- Aspetti strutturali e funzionali dei mercati finanziari e assicurativi.

- Aspetti di gestione, rilevazione e controllo in una impresa di assicurazione.

- Rischi assicurativi e rischi finanziari.

- Istituzioni assicurative e bancarie: analogie e differenze.

- Il bilancio dell'impresa di assicurazione.

- L'attività di vigilanza sulle imprese di assicurazione.

- La produzione assicurativa vita.

- Gruppi omogenei e conglomerati finanziari.

- La distribuzione dei prodotti assicurativi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testo Adottato: F. Santoboni: ‘Manuale di gestione assicurativa. Aspetti regolamentari, di governance e operativi’ - Walters Kluwer, Milano, 2022 - Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 14, 15, 19.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'adozione di eventuali ulteriori risorse didattiche verrà comunicata nella pagina web dell'insegnamento.

Metodi didattici
  • Lezione Frontale;

    Esercitazioni (anche in laboratorio);

    Seminari tenuti da esperti operanti nel settore.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è solo scritta. Non è prevista alcuna integrazione in altra forma.

    La prova verterà su una serie di domande aperte tese ad accertare la conoscenza teorica, la competenza e la capacità di applicare da parte dello studente su quanto trattato a lezione.

    Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova 1,5 ore.

    Con maggiori dettagli, il testo della prova scritta è suddiviso in tre parti (come detto, domande a risposta aperta) che pesano in ugual misura sulla valutazione finale. Ad ogni parte è attribuito un punteggio da 0 a 10, ripartito sulla base dei seguenti criteri: conoscenza e capacità di comprensione (ho studiato – 3 punti), capacità di operare collegamenti (ho capito – 3 punti), capacità di applicare le conoscenze (so applicare – 2 punti), corretto utilizzo della terminologia finanziaria e capacità di esprimere in maniera appropriata i concetti analizzati (2 punti). Il voto finale dell’elaborato è ottenuto sommando i punteggi relativi alle sue tre parti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams