Asset management e consulenza finanziaria - Asset management e consulenza finanziaria - mod. a
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-16
Anche se non sono previsti formalmente requisiti di base, è auspicabile una conoscenza dei concetti di base dell'Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari nonché di Matematica Finanziaria.
Il corso illustra nel dettaglio la logica economica, il funzionamento e la gestione delle diverse asset classes presenti sul mercato nonché le tecniche operative adottate in tal senso dai principali intermediari. Partendo da un'illustrazione delle dinamiche che agiscono sui mercati nonché dall'analisi delle diverse fasi dei cicli macroeconomici, il corso analizzerà i principali strumenti, intermediari ed investitori operanti sui mercati nonché le loro logiche di gestione ed investimento. Il corso tratterà anche le principali strategie di investimento in uso nel settore dell'asset management. I diversi argomenti saranno trattati dal punto di vista teorico ed applicativo; in quest’ultimo caso, si ricorrerà all'utilizzo di fogli di calcolo e simulazioni effettuate mediante l’impiego di software all’uopo predisposti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di avere una visione integrata dell’operatività dei principali intermediari e degli strumenti in uso nel settore dell'asset management.
Gli Investitori Istituzionali.
Gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio.
Le fasi della politica di gestione dei portafogli mobiliari.
L’asset allocation strategica: ottimizzazione media-varianza e successivi affinamenti.
Le metodologie e gli strumenti per la Portfolio Selection.
Gli approcci alternativi all’ottimizzazione classica media-varianza.
Le politiche di diversificazione di portafoglio: le asset class alternative.
Testo Adottato: Ignazio Basile (a cura di), Maria Debora Braga (a cura di), Pierpaolo Ferrari (a cura di), Presentazione di Andrea Sironi: ‘Asset management e investitori istituzionali’ - Pearson, Milano, 2019 - ISBN 9788891904638 - Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'adozione di eventuali ulteriori risorse didattiche verrà comunicata nella pagina web dell'insegnamento.
-
Lezioni frontali mediante l'ausilio di slides a copertura dell'intero programma di insegnamento.
Alle lezioni frontali teoriche sono affiancati anche interventi esterni da parte di operatori del mercato finanziario. Inoltre, sono previste esercitazioni applicative dei principali temi quantitativi trattati nel corso del programma.
Durante il corso è prevista l'analisi di temi e notizie di attualità al fine di stimolare la lettura delle principali tabelle che concernono gli strumenti del mercato bancario, assicurativo e finanziario.
La prova di accertamento è solo scritta. Non è prevista alcuna integrazione in altra forma.
La prova verterà su una serie di domande aperte tese ad accertare la conoscenza teorica, la competenza e la capacità di applicare da parte dello studente su quanto trattato a lezione.
Tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova 1,5 ore.
Con maggiori dettagli, il testo della prova scritta è suddiviso in tre parti (come detto, domande a risposta aperta) che pesano in ugual misura sulla valutazione finale. Ad ogni parte è attribuito un punteggio da 0 a 10, ripartito sulla base dei seguenti criteri: conoscenza e capacità di comprensione (ho studiato – 3 punti), capacità di operare collegamenti (ho capito – 3 punti), capacità di applicare le conoscenze (so applicare – 2 punti), corretto utilizzo della terminologia finanziaria e capacità di esprimere in maniera appropriata i concetti analizzati (2 punti). Il voto finale dell’elaborato è ottenuto sommando i punteggi relativi alle sue tre parti.
Essendo l’insegnamento in oggetto un modulo di un’attività didattica, la valutazione finale sarà unica e verrà ottenuta mediando le valutazioni del Modulo A e del Modulo B.
Italiano